Visualizzazione post con etichetta e-books. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta e-books. Mostra tutti i post

mercoledì 15 febbraio 2012

I vantaggi di Kindle / The advantages of Kindle


Non c'è dubbio che l'e-reader Kindle di Amazon riscuota la simpatia della maggior parte dei lettori. In Italia come nel resto del mondo.
Naturalmente, chi possiede un iPad, può utilizzarlo come un lettore digitale ma in questo caso le differenze con Kindle diventano evidenti.
Leggere un e-book su iPad può avere i suoi svantaggi che sembrano diventare insormontabili quando ci troviamo a leggere non proprio seduti comodamente su una poltrona con la possibilità di posare il nostro iPad sulle ginocchia. Infatti, a lungo andare l'iPad può diventare pesante e può stancarci, soprattutto quando ci troviamo sdraiati magari a letto e vogliamo leggere prima di prendere sonno. Allora il suo ingombro può risultare limitante per le posizioni di lettura.
Il Kindle possiamo tenerlo con sole due dite e pesa solo 170 grammi.
C'è da dire invece che con l'iPad non abbiamo bisogno di lampade perché lo schermo è retroilluminato e possiamo leggere anche al buio.
Il Kindle invece, è dotato di un display e-ink e abbiamo bisogno di una lampada per leggere al buio. Ma anche in questo il Kindle somiglia moltissimo a un libro di carta. Ed è possibile leggere anche in piena luce.
Lo svantaggio che si nota di più in Kindle è il sistema di ricerca e download degli e-book dalla libreria Amazon. Piuttosto complicato e farraginoso mentre con iPad è molto più semplice e snello.
Ma è uno svantaggio al quale possiamo ovviare facilmente.
Con il software Calibre poi è possibile trasformare i formati non compatibili in formati compatibili con Kindle (vedi Mobi).
In altre parole, un dispositivo divertente che ci permetterà di interagire con i nostri e-book.
Chiudiamo ricordandovi il progetto di Officine Editoriali che potete sostenere visitando il sito di sottoscrizione popolare www.produzionidalbasso.com e prenotando consapevolmente le vostre quote.
Grazie del vostro aiuto!


There is no doubt that the e-reader Kindle from Amazon inspires the sympathy of most readers. In Italy as in the rest of the world.
Of course, anyone who owns an iPad, can use it as a digital reader but in this case, the differences with Kindle become ovious.
Read an e-book on the iPad can have its disadvantages which seem to become insurmountable when we are reading not just comfortably on an armchair with the possibility of putting the iPad on our knees. In fact, in the long run the iPad can become heavy and make us tired, especially when we are lying in bed and maybe we want to read before get to sleep. Then its dimensions may result limiting for reading positions.
We can hold the Kindle with only two fingers and it weighs only 170 grams.
It must be said however that with the iPad we don't need lamps because the screen is backlit and we can also read in the dark.
The Kindle instead, has an e-ink display and we need a lamp for reading in the dark. But also in this the Kindle looks a lot like a paper book. And wecan read even in bright sunlight.
The more noticeable disadvantage in Kindle is the research system and download of e-books from Amazon library. Rather complicated and farraginous while with iPad is much more simpler and streamlined.
But it's a disadvantage to which we can easily overcome.
With the Calibre software then we can turn the not compatible format in compatible format with Kindle (see Mobi).
In other words, a fun device that will allow us to interact with our e-books.
We close reminding you the project of Officine Editoriali that you can support by visiting the popular subscription website www.produzionidalbasso.com and consciously booking your quotas.
Thanks for your help!

sabato 11 febbraio 2012

A scuola con l'iPhone / At school with the iPhone


Pensate sia impossibile? Invece è possibilissimo.
Da una recente circolare del Ministero dell'Istruzione, a partire dal prossimo anno, tutti i testi scolastici dovranno essere in versione mista o interamente scaricabili da Internet.
Una rivoluzione! Pensate a quanto di meno possa pesare lo zaino che finora gli studenti si sono trascinati sulle spalle.
Ma non solo! Pensate a quanto possono risparmiare le famiglie degli studenti sui libri di testo, che finora erano tra le spese maggiori ad incidere sul bilancio familiare.
E ancora! Pensate che divertente andare a scuola e fare lezione con l'iPhone o con l'iPad.
Negli Stati Uniti, in una università del Texas, ad ogni nuovo studente viene regalato un dispositivo elettronico per la lettura dei libri di testo.
Pensate possa accadere anche in Italia ma non riuscite ad immaginare quando sarà possibile?
Avete ragione. Esattamente così. Succederà anche in Italia....perché succederà....ma, come sempre, non è dato sapere quando.
Certo, potrebbe essere che il Ministero dell'Istruzione chieda alle famiglie di farsi carico di questa ulteriore spesa dell'e-reader. Anzi, qualcosa mi dice che è quasi certo che succederà così. E allora, per il primo anno, le famiglie spenderanno in e-reader ciò che risparmieranno sui libri.
Speriamo che gli e-reader non diventino fonte di spesa ricorrente visto che sono comunque apparecchi soggetti a obsolescenza. E speriamo soprattutto che i testi digitali siano offerti ad un prezzo almeno dimezzato rispetto alla loro versione stampata.
Officine Editoriali farà parte del mercato degli e-book ma non del mercato dei testi scolastici.
Editerà e-book scritti da autori svantaggiati, appartenenti a categorie a rischio, che racconteranno della loro esperienza. Si posizionerà in un mercato di nicchia ma editerà anche classici ed autori inediti. Ospiterà scrittori emergenti provenienti da aree svantaggiate e strategiche del mondo.
Se volete realizzare il progetto di Officine Editoriali insieme a noi, potete farlo visitando il sito di sottoscrizione popolare www.produzionidalbasso.com e prenotando consapevolmente le vostre quote.
Grazie per il vostro aiuto!


Do you think it's impossible? Instead it's quite possible.
From a recent circulare from the Minister of Education, starting next year, all textbooks must be in mixed version or entirely downloadable from the Internet.
A revolution! Think of how much less can weigh the backpack that so far the students have dragged on their shoulders.
But not only! Think of how much students' families can save on textbooks, that so far were among tha major costs to affect the family budget.
And more! Think of how fun is going to school and have lessons with the iPhone or iPad.
In the United States, in a university of Texas, each new student is given an electronic device for reading textbooks.
You think might happen in Italy but you cannot imagine when it will be possible?
You are right. Exactly so. It will happen also in Italy....because it will happen.....but, as always, we don't know when.
Sure it could be that the Minister of Education asks families to bear this additional expense of e-readers. Indeed, something tells me it's almost certain that it will happen. And then, for the first year, families will spend in e-readers what they will save on books.
We hope that e-readers not become a source of recurring cost since they are anyway equipment subject to obsolescence. And we hope in particular that digital texts are offered at a price at least half the compared printed version.
Officine Editroiali will be part of the market of e-books but not the market of textbooks.
It will edit e-books written by disadvantaged authors belonging to risk groups, who will talk about their experience. It will be placed in a niche market but also will edit classics and unpublished authors. It will host emerging writers from disadvantqged and strategic areas of the world.
If you want to realize the project of Officine Editoriali together with us, you can do it by visiting the popular subscription website www.produzionidalbasso.com and consciously booking your quotas.
Thanks for your help!

venerdì 10 febbraio 2012

Garantisce il bollino / Ensured by sticker


Parliamo di quel bollino color argento che appare su CD, DVD e anche sui libri che viene apposto dalla SIAE (Società Italiana Autori ed Editori) e per il quale si paga un corrispettivo.
Tutto questo garantirebbe dalla pirateria autori ed editori e perfino gli autori dagli editori in caso questi ultimi volessero stampare e vendere libri in copie eccedenti il numero concordato con l'autore e quindi evitare di pagare il diritto d'autore. Caso davvero molto improbabile.
Peccato che esiste una sentenza del Consiglio di Stato depositata lo scorso 2 Febbraio che si rifa a una normativa della Corte di Giustizia dell'Unione Europea la quale dichiarava illegittimo, già nel lontano 2007, l'obbligo di apporre, appunto, tali bollini da parte della SIAE.
In realtà i bollini vengono ancora oggi utilizzati dalla SIAE e siccome la SIAE ha ottenuto un regolamento addirittura dal Consiglio dei Ministri con il quale viene esonerata dall'obbligo di restituire le somme versate per l'acquisto di tali bollini, gli imprenditori che ne hanno fatto richiesta sono in attesa delle decisioni dei giudici tributari ai quali la Corte di Cassazione ha affidato la decisione se la SIAE dovrà restituire le somme versate negli anni dagli imprenditori.
In genere il bollino argento viene richiesto contestualmente al Codice ISBN, che è ciò che serve maggiormente, perché è facile che un'opera sprovvista di codice ISBN venga rifiutata dai distributori e dalle librerie.
Certo, nell'era e nel mondo della Rete appaiono anacronistici questi sotterfugi nel tentativo di accaparrarsi più introiti possibili da parte di un apparato mezzo pubblico e mezzo privato come la SIAE che sembra davvero non in linea con i mercati e con il cambiamento che sta caratterizzando il mondo culturale e specialmente quello dei libri con l'avanzare inesorabile degli e-book.
Come sempre, per chiudere questo post, vi invitiamo a sostenere il progetto di Officine Editoriali visitando il sito di sottoscrizione popolare www.produzionidalbasso.com e prenotando consapevolmente le vostre quote.
Vi ricordiamo anche che è possibile prenotare l'e-book “Ma il burro lo stavo mangiando io!” di Bibì Zarco cliccando su “Prenota” nella pagina “Prenota il tuo e-book”.
Grazie per il vostro aiuto!


We speak of that silver sticker that appears on CDs, DVDs and even books that is affixed by the SIAE (Italian Society of Authors and Publishers) and for which is paid a fee.
This would ensure authors and publishers from piracy and even the authors from the publishers if they wish to print and sell copies of books exceeding the number agreed with the author and thus avoid paying the copyright. Case really very unlikely.
Too bad there is a judgment of the Council of State submitted last 2 February that harks back to a law of the European Union Court of Justice which declared illegal, as long ago as 2007, the obligation to apply, in fact, such labels by SIAE.
Really the stickers are still used by SIAE and since SIAE has even obtained a regulation by the Council of Ministers which is exempt from the obligation to repay the sums paid for the purchase of such stckers, the enterpreneurs who have made request are waiting for the decision of the tax court to which the Supreme Court has entrusted the decision whether the SIAE will have to return the amounts paid by enterpreneurs over the years.
Typically, the silver stickers are required together with ISBN code, which is what is used greater, because its easier than a work without ISBN code is refused by distributors and bookstores.
Of course in the age and in the world of network this clandestine approach appears anachronistic in an attempt to capture as more revenue as possible by an apparatus both public and private such as SIAE that seems really out of line with the markets and with the change that is featuring the cultural word , especially the one of books with the inexorable advancing of e-books.
As always, to close this post, we encourage you to support the project of Officine Editoriali by visiting the popular subscription website www.produzionidalbasso.com and consciously booking your quotas.
We also remind you that you can book the e-book “Ma il burro lo stavo mangiando io!” of Bibì Zarco by clicking on “Prenota” in the page “Book your e-book”.
Thanks for your help!

giovedì 9 febbraio 2012

Prenota il tuo e-book / Book your e-book

Finalmente è possibile prenotare una o più copie dell'e-book " Ma il burro lo stavo mangiando io!" di Bibì Zarco.
Potete prenotare le vostre copie visitando la pagina "Prenota il tuo e-book" di questo sito e cliccando sul pulsante "PRENOTA"
Quando sarà possibile acquistarlo, ne verrà data comunicazione sempre tramite questo sito e attraverso i social network Twitter,  Facebook e FriendFeed.
Il prezzo di acquisto non sarà superiore a 5,99 euro.
Stiamo valutando la possibilità di offrire agli utenti il download gratuito dell'e-book con libera donazione per coprire i costi e contribuire alla crescita di Officine Editoriali.
Potete anche sostenere da subito il progetto di Officine Editoriali visitando il sito di sottoscrizione popolare www.produzionidalbasso.com e prenotando consapevolmente una o più quote messe in vendita per la realizzazione di questa piccola casa editrice digitale.
Ringraziamo tutti per l'aiuto!


Finally it's possible to book one or more copies of e-book "Ma il burro lo stavo mangiando io!" of Bibì Zarco.
You can reserve your quotas by visiting the page "Book your e-book" on this site and clicking on "PRENOTA".
When it will be possible to purchase it, we'll communicate you always through this site and through the social networks Twitter, Facebook and FriendFeed.
The purchase price will not exceed 5.99 euros.
We are evaluating the possibility of offering to users a free download of e-book with free donation to cover all costs and contribute to the growth of Officine Editoriali.
You can also to support since now the project of Officine Editoriali by visiting the popular subscription website www.produzionidalbasso.com and consciously booking one or more quotas in sales for the realization of this small digital publishing house.
Thank you all for your help!

mercoledì 8 febbraio 2012

Caos e-book / Chaos e-books


Il modo in cui si sta sviluppando il mercato degli e-book in Italia è piuttosto caotico, senza una vera coordinazione né organizzazione.
Mentre negli Stati Uniti e in Inghilterra esistono grandi gruppi (uno fra tutti Amazon) che organizzano la filiera dell'ebook, in Italia tutto è affidato a tutti, grandi e piccoli.
Anche questo porta alla lievitazione dei prezzi degli e-book sui quali, alla fine, ci devono mangiare tutti.
Basti pensare che negli Stati Uniti, se un libro cartaceo costa 20 euro, il corrispondente e-book costa 5/7 euro. In Italia lo stesso e-book costerebbe 10/12 euro.
Manca anche una politica di incentivazione all'utilizzo degli e-book.
In Italia si comincia a parlare di e-book di testo per le scuole ma siamo veramente agli albori mentre negli Stati Uniti è già una realtà in diversi stati dove si punta alla creazione di interscambi tra le varie scuole.
Insomma, la mia impressione è che in Italia, siccome nessuno ancora ha le idee chiare, si tende disperatamente a rallentare il mercato così abbiamo più tempo per capirci qualcosa.
Anche se, come detto nel post precedente, l'abitudine è quella di addossare la colpa del mancato sviluppo ai pirati.
Non dimentichiamo poi il diritto d'autore al quale le grandi case editrici sono letteralmente abbarbicate.
Vedere messa anche solo in discussione la tutela del diritto d'autore è sufficiente per porre le case editrici in una situazione di difesa pressoché assurda visto che è stato dimostrato diverse volte che FREE non vuol dire non guadagnare.
Ma anche qui, possiamo tornare tranquillamente al concetto di avidità personale che non permette di vedere oltre il proprio naso a meno di avere dimostrazioni evidenti sotto gli occhi.
In attesa di vedere come evolverà il mercato degli e-book, continuiamo a sostenere il progetto di Officine Editoriali visitando il sito di sottoscrizione popolare www.produzionidalbasso.com e prenotando consapevolmente le nostre quote.
Grazie per la vostra partecipazione!


Tha way in which it's developing the e-books market in Italy is rather chaotic, with no real coordination nor organization.
While in the United States and in England there are large groups (one for all Amazon) that organize the e-book industry, in Italy everything is entrusted to everyone, bigs and smalls.
This also leads to the rising of the prices of e-book on which, ultimately, they all have to eat.
Enough to think that in the United States, if a paper book costs 20 euros, the corresponding e-book costs 5/7 euros. In Italy the same e-book wuld cost 10/12 euros.
It also laks a policy of encouraging the use of e-books.
In Italy we start talking about text e-books for the schools, but we are very at the dawn whereas in the U.S. is already a reality in several states where it aims to develop interchanges between the different schools.
In short, my impression is that in Italy, since no one has clear ideas yet, they tend to desperately slow down the market so we have more time to figure it out.
Even though, as mentioned in previous post, tha habit is to shift the blame of the lack of development to the pirates.
Let's not forget the copyright to which the big publishers are literally perched.
To see even put in question the protection of copyright is sufficient to put the publishers on a situation of defense nearly absurd as it has been demonstrated several times that FREE doesn't mean no money.
But even here, we can safely return to the concept of personal greed that doesn't allow to see beyond our own nose unless we have evident demonstration under the eyes.
Waiting to see how the e-books market will evolve, we continue to support the project of Officine Editoriali by visiting the popular subscription website www.produzionidalbasso.com and consciously booking our quotas.
Thanks for your participation!

martedì 7 febbraio 2012

Aiuto! Arrivano i pirati / Help! Pirates are coming.


Il presidente dell'AIE (Associazione Italiana Editori) Marco Polillo esce allo scoperto e grida ai pirati fornendo i numeri.
Di 19.000 titoli disponibili nel 2011, 15.000 sono stati già piratati
Non solo. IBS.IT denuncia che secondo l'ultima classifica dei 25 titoli più venduti della settimana appena trascorsa, 17 sono disponibili in forma digitale e 19 sono usciti in versione pirata.
Polillo sostiene che il mercato digitale si potrà sviluppare solo se autori ed editori conserveranno il diritto di sfruttare i contenuti anche con i nuovi mezzi.
Se la pirateria non sarà limitata sarà un danno soprattutto per i lettori.
Poi aggiunge: “Se gli investimenti che le imprese stanno oggi facendo non avranno un loro ritorno, il rischio è che il mercato muoia sul nascere.”*
Dunque afferma che la pirateria è un problema ma rimane vago, durante l'intervista, nel tentativo di focalizzare delle soluzioni.
Accenna all'emendamento Fava bocciato in Parlamento pochissimo tempo fa rammaricandosi quasi che nessuna legge venga loro in soccorso.
Come se le leggi fossero una soluzione e non invece un obbligo scaturito da una disputa che presuppone sempre un vinto e un vincitore.
E ammette che se le imprese non trovano il loro tornaconto o non avranno ritorni sugli investimenti, non faranno nulla perché il mercato nasca e cresca.
Io non la vedrei tanto così, in ogni caso. I grandi gruppi editoriali sanno che il mercato è florido e cercano di addomesticarlo pilotandolo fin da subito perché i loro introiti futuri siano i più alti possibili. E, in questo, i pirati danno molto fastidio.
Perché i grandi gruppi editoriali sanno anche che se non investiranno loro, lo faranno i piccoli editori digitali. Loro non hanno nulla da perdere e non hanno nemmeno paura dei pirati.
Per noi di Officine Editoriali rimane una questione di cultura e di apertura mentale, sempre.
Nella vita e nell'impresa.
Dovremmo comportarci tutti un po' alla Forrest Gump.
Come ogni fine di post, vi esortiamo a sostenere il progetto di Officine Editoriali visitando il sito di sottoscrizione popolare www.produzionidalbasso.com e prenotando consapevolmente le vostre quote.
Grazie per il vostro aiuto!
* Sul sito www.mangialibri.com è possibile leggere l'intervista più specificatamente.


The President of Aie (Italian Publishers Association) Marco Polillo comes out and shouts to pirates by providing the numbers.
Of 19,000 titles available in 2011, 15,000 have already been pirated.
Not only. IBS.IT reports that according to the latest ranking of the 25 best-selling titles in the past week, 17 are available in digital form and 19 have been published in pirate version.
Polillo argues that the digital market can be developed only if authors and publishers retain the right to exploit the content also with new media.
If piracy will not be limited it will be a detriment especially for readers.
Then he adds: “If the investments that companies are doing today will not have their returns, the risk is that the market will die at birth.”*
So he affirms that piracy is a problem, but he ramains vague during the interview, in an attempt of focusing solutions.
He mentions the amendment of Fava rejected in Parliament very recently, almost regretting that no law may rescue them.
As if the laws were a solution and not instead an obligation arose from a dispute which always presupposes a loser and a winner.
And he admits that if companies do not find their self-interest or will have no returns on investments, thay will not do anything because the market is born and grow.
I wouldn't see much so, in each case. The major publishing groups know that the market is flourishing and try to tame it driving it from the beginning because their future revenues is the highest possible. And in this, the pirates bother a lot.
Because the major publishing groups also know that if they don't invest, the small digital publishers will do it. Thay have nothing to lose and are not even afraid of pirates.
For us of Officine Editoriali it remains a matter of cultur and open mind, always.
In life and in enterprise.
We should all act a little bit as Forrest Gump.
As at the end of each post, we encourage you to support the project of Officine Editoriali by visiting the popular subscription website www.produzionidalbasso.com and consciously booking your quotas.
Thanks for yur help!
* On the website www.mangialibri.com you can read the detailed interview.

lunedì 6 febbraio 2012

Aiuto! Arrivano gli e-book / Help! E-books are coming.


Secondo Molly Barton, Global Digital Director della casa editrice Pinguin, “è urgente trovare nuove modalità con cui offrire i nostri prodotti sul mercato. Abbiamo a disposizione molti più strumenti e informazioni di un tempo che, però, non sfruttiamo a pieno.”
Proprio lei è quella che ha lanciato, nel 2011, la piattaforma online www.bookcountry.com sulla quale editori, autori e lettori possono incontrarsi e condividere informazioni, manoscritti, consigli, valutazioni. Una piattaforma accolta molto bene dagli interessati e che in pochissimo tempo ha registrato le visite di migliaia di utenti e la pubblicazione di due libri.
Uno dei servizi della piattaforma è quello di auto pubblicazione (self-publishing), cioè poter caricare un proprio manoscritto e ricevere consigli dalla comunità dei lettori e, forse, essere pubblicato.
Da ciò che si capisce e che trapela gli editori non sanno bene ancora come muoversi.
Vanno reinterpretate alcune figure all'interno di una casa editrice. Soprattutto quella dell'editor che, per un libro stampato, seguiva determinate fasi. Ora, per un libro digitale, all'editor è richiesto perfino di andarsi a cercare l'autore, capire fin dalle prime parole quando un manoscritto è degno di nota, quale sarà la copertina più adatta. Insomma, l'editor sarà una figura di più ampio spettro.
Di fatto però, gli editori non vogliono perdere mercato né profitti. Si muovono, intanto. E infatti si muovono con prezzi ancora alti rispetto al mercato americano, tanto per fare un esempio, e troppo alti rispetto ai corrispettivi stampati.
Anche i produttori di e-reader si muovono, bene o male, come gli editori.
Si muovono ancora con prezzi alti dei dispositivi di lettura, quasi come se volessero scoraggiare la lettura di e-book. In realtà sondano il mercato.
Amazon ha rotto gli indugi e ha immesso sul mercato il Kindle, un e-reader ad un prezzo possibile per molti. Questa mossa ridurrà i tempi di decisione degli interessati a questo settore.
Non sarà difficile dunque assistere a prossimi sviluppi.
Il percorso è obbligato dato che il trend di vendita degli e-book non è destinato a rallentare per i prossimi mesi, e nemmeno per i prossimi anni.
In base a queste tendenze, si svilupperà anche il lavoro di Officine Editoriali che al momento prosegue la sua raccolta fondi fino alla fine di Febbraio.
Se vuoi sostenere il progetto di Officine Editoriali, visita il sito di sottoscrizione popolare www.produzionidalbasso.com e prenota consapevolmente le tue quote.
Grazie per il tuo aiuto!


In the opinion of Molly Barton, Global Digital Director of publishing house Pinguin, “it is urgent to find new ways trough which to offer our products on the market. We have many more tools and information of once, however, we don't fully expolit.”
Just she is the one that launched in 2011 the online platform www.bookcountry.com on which publishers, authors and readers can meet and share information, manuscripts, recommendations, evaluations. A platform very well received by those concerned and in no time he recorded the visit of thousands of users and the publication of two books.
One of the services of the platform is the self publishing, that means you can upload your own manuscript and get advice from the community of readers and maybe to be published.
From what we understand and that transpires the publishers do not really know yet how to get around.
Some figures must be reinterpreted within a publishing house. Especially that of the editor that, for a printed book, followed certain steps. Now, for a digital book, the editor is required to even go and look for the author, to understand from the first words when a manuscript is worthy of note, which will be the most suitable cover. In short, the editor will be a figure of a broader spectrum.
In fact, however, publishers do not want to lose the market nor profits. They move, meantime. And in fact, they move with prices still high compared to the American market, just as an example, and too high compared to the corresponding printed.
Also the producers of e-readers are moving, good or bad, as the publishers.
They are still moving with high prices of reading devices, almost like they want to discourage reading e-books. Actually, they sound out the market.
Amazon has broken the plunge and marketed the Kindle, an e-reader at an affordable price for many. Such a move will reduce the time of decision for those interested in this field.
Will be not so hard, therefore, to witness future developments.
The path is forced since the trend of selling e-book is not intended to slow in the coming months, and even for the next years.
Based on these trends, is also developed the work of Officine Editoriali that at the moment is continuing its fundraising until the end of February.
If you want to support the project of Officine Editoriali, visit the popular subscription website www.produzionidalbasso.com and consciously book your quotas.
Thanks for yur help!

domenica 5 febbraio 2012

Raccolta fondi o Crowdfunding / Fund raiser or Crowdfunding


Una volta c'era il mecenate. Dall'enciclopedia libera Wikipedia, “il termine mecenate indica la generosità e la protezione. Si definiscono mecenati coloro i quali promuovono e sostengono finanziariamente l'attività artistica”
Dunque sostengono finanziariamente l'attività artistica.
La figura del mecenate di una volta si è evoluta. Si è adeguata ai tempi, dove anche le faccende artistiche sono diventate un business. Perciò ora esistono i Business Angels. Persone facoltose che mettono sul piatto parte del loro patrimonio per perorare soprattutto business commerciali nei quali vedono naturalmente un ritorno al loro investimento. Se poi le attività artistiche prevedono un ritorno monetario, ben vengano anche queste.
Anche gli artisti non sono rimasti quelli di una volta, anche se mantengono sempre un alone di spiritualità e di diversità che non permette loro di mischiarsi a certe problematiche pratiche e sonanti come il denaro.
Che fare dunque? Non esiste più il mecenate ma potrebbero esistere tanti piccoli mecenati che insieme fanno l'artista, la sua opera e realizzano il suo progetto.
Il risultato è il Crowdfunding, termine anglosassone che più terra terra significa la raccolta fondi, la colletta.
Ma non si pensi, per favore, che il Crowdfunding sia uno strumento solo per promuovere attività artistiche.
Officine Editoriali, per esempio, sta promuovendo il suo progetto di casa editrice digitale attraverso la piattaforma on line di sottoscrizione popolare www.produzionidalbasso.com.
Il problema è la resistenza che si incontra perché un finanziamento del genere, questa specie di azionariato collettivo, raggiunga il successo. Comprensibile dopotutto visto il momento di crisi ma anche memori di esperienze, alcune delle quali anche personali, non proprio chiare e trasparenti.
E' un peccato che si penalizzi poi un settore, quello artistico/culturale, che proprio in momenti di difficoltà come questi diventa di importanza rilevante. E che si penalizzIno poi persone di buona volontà con delle idee innovative che invece meriterebbero l'aiuto necessario per la realizzazione del proprio progetto.
Lo sforzo maggiore sta nel portare a conoscenza questa iniziativa presso il maggior numero di utenti possibile. In questo ci aiutano i social network ma è anche necessario muoversi tra la propria sfera personale e la sfera personale delle persone che ci sono più vicine.
Il Crowdfunding funziona essenzialmente sul passaparola ed è paragonabile ad un network.
Negli Stati Uniti strumenti del genere sono molto apprezzati ed utilizzati ed è difficile che i progetti inseriti nei siti di sottoscrizione popolare nascondano degli intenti truffaldini.
Del resto anche in Italia, basta visitare il sito www.produzionidalbasso.com per capire a prima vista che nei vari progetti attivi di truffaldino non c'è nulla.
Seguiteci e sosteneteci visitando il sito di sottoscrizione popolare www.produzionidalbasso.com e prenotando consapevolmente le vostre quote.
Grazie per la vostra partecipazione!


Once there was the patron. From Wikipedia, the free encyclopedia, “the term patron indicates generosity and protection. Patrons are defined as those who promote and financially support the artistic activities.”
So, they financially support the artistic activities.
The figure of the patron of once evolved. It is adequate to the times, where even the artistic matters have become a business. So now there are Business Angels. Whealthy people who put on the plate portion of their assets to plead particularly commercial business in which of course they see a return on their investment. If then the artistic activities provide a monetary return, they welcome them too.
Even the artists didn't remain those of the past even if they always mantain an aura of spirituality and diversity that doesn't allow them to mix whit some practical and jangling issues like money.
So, what to do? There is no longer the patron, but there may be many small patrons who together make up the artist, his work and realize his project.
The result is Crowdfunding, anglo-saxon word that more mundane means the fundraising, the collection money.
But don't think please that the Crowdfnding is only a tool to promote artistic activities.
Officine Editoriali, for example, is promoting its project of digital publishing house trhough the online popular subscription platform www.produzionidalbasso.com.
The problem is the resistance that we can meet so that a financing like that, ths kind of collective ownership, achieve success. Understandable after all, seen the moment of crisis, but also mindful of experiences, some of them even personal, not quite clear and transparent.
It's too bad its penalized then a sector, the artistic/cultural, that just in difficult moments like these become of major importance. And that it's penalized people of goodwill with innovative ideas that instead deserve the help thy need to build their own project.
The main effort is to bring this initiative to the widest possible audience. In this we have the help of social network but it is also necessary to move between our personal sphere and personal sphere of the people who are closest to us.
Crowdfnding works mainly on word of mouth an is comparable to a netwrk.
In the United States, such tools are highly appreciated and used and it is unlikely that the project inlcuded in the popular subscription website hide fraudulent intents.
After all, also in Italy it's enough to visit the site www.produzionidalbasso.com to understand at first glance that in the active project ther is nothing fraudulent.
Follow and support us by visiting the popular subscription website www.produzionidalbasso.com and consciously booking your quotas.
Thank you for your participation!

sabato 4 febbraio 2012

Passando da Facebook a Twitter / Moving on from Facebook to Twitter


E' una condizione comune a molti di noi passare freneticamente da Facebook a Twitter quando siamo appollaiati davanti al computer.
E potremmo giustificarci che così si rimane aggiornati in tempo reale e costantemente.
Che così possiamo dire la nostra in tempo reale.
In un mondo che non sta tanto lì a sentirci, anzi, per niente, il fatto di avere Facebook e Twitter a portata di mano....ci riempie di soddisfazione e, perché no, anche un pò di potere.
Ho notato quasi con orrore che arrivano twitt a raffica, per esempio. Giri la testa e ne sono arrivati 129.
Se ci lasciamo andare, passano le ore twittando e ritwittando e cliccando sui nuovi tweet che arrivano. Poi passiamo a Facebook perché, nel frattempo, nella barra del browser, notiamo che accanto al nome Facebook c'è una parentesi con un 4 scritto. Significa che sono arrivate quattro notifiche.
Che facciamo? Non le leggiamo? La curiosità diventa tale che ci andiamo subito a cliccare sopra.
Ah! Questa fantastica tecnologia. Ci affascina e ci inorridisce. Ci attrae e ci respinge. Ci stimola e ci rimbambisce. Ci rende creativi e ci spinge all'inebetismo.
Ma una sana e giusta via di mezzo? Non è che questo modo di fare appartiene a quelle cattive abitudini che prendiamo in un secondo e che sembra che non riusciamo più a lasciare?
Certo che sì!
E allora dipende sempre da noi. Abbiamo la fortuna di poter disporre di mezzi tecnologici come mai nella storia del mondo. Ma utilizziamo sempre il 10% delle potenzialità del nostro cervello, come facevano i trogloditi (OK! Forse è una esagerazione).
A volte mi chiedo se imparassimo ad utilizzare solo un po' del restante 90% delle funzionalità del nostre cervello chissà come ci apparirebbe la tecnologia che ora è al nostro servizio.
In ogni caso, evviva la tecnologia. Specialmente per Officine Editoriali che, attraverso la tecnologia, può dare voce ai più deboli.
Continuate a seguirci su questo sito e sostenete il progetto Officine Editoriali visitando il sito di sottoscrizione popolare www.produzionidalbasso.com e prenotando consapevolmente le vostre quote.
Potete prenotare le vostre quote anche cliccando sul link in alto a destra.
Grazie per il vostro aiuto!


It's a condition shared by many of us to move frantically from Facebook to Twitter when we are perched at the computer.
And we could justify that so we remain constantly updated and in real time.
That so we can have our say in real time.
In a world that is not so much there to hear us, indeed for nothing, to have Facebook and Twitter on hand...fill us with satsfaction, and why not, even a bit of power.
I noticed almost with horror that tweets come in bursts, for example. Turn the head and it came 129.
If we let ourselves go, we spend hours tweetting and re-tweetting and clicking on new tweets coming. Then we move to Facebook because, in the meantime, we note that next to the name Facebook is a bracket with a 4 wrote. It means that arrived four notifications.
What do we do? Do not we read them? Curiosity becomes such that we immediately go to click on.
Ah! This amazing technology. It fascinates and horrifies us. It attracts and repels us. It encourages and muddle up us. It makes us creative and pushes us to the hebetude.
But a healthy and right middle road? Not that this way of doing belongs to those bad habits that we take in a second and that it seems we can not leave longer?
Yes of course!
So it always dipends on us. We are lucky to have technological tools than ever before in world history. Bu we always use 10% of the potential of our brain, as did the troglodytes (OK! Maybe it's an exaggeration).
Sometimes I wonder if we learned to use just a little bit of the remaining 90% of the functionality of our brain who knows how it would appear to us the technology that now is to our service.
In any case, hooray technology. Especially for Officine Editoriali that through technology can give voice to the weaks.
Continue to follow us on this site and support the project Officine Editoriali by visiting the popular subscription website www.produzionidalbasso.com and by consciously booking your quotas.
You can book your quotas also clicking on the link  at the top right.
Thanks for your help!

venerdì 3 febbraio 2012

Panoramica sul mercato degli e-book nel mondo/ Overview on the e-books market worldwide


Dunque gli Stati Uniti sono il paese leader nel mercato degli e-book.
Segue l'Asia, come abbiamo accennato nel post precedente, dove la Corea del Sud avanza quanto la Cina e il Giappone insieme.
Quindi l'Europa, ferma all'1,1%, all'interno della quale è ancora la Gran Bretagna a trainare la crescita delle vendite degli e-book, con il 52%. In crescita è anche la Germania al 28% mentre la Francia è stabile al 7%. Dati scarsi e non gratificanti per l'Italia (solo il 3%) che però precede la Spagna al 2%.
Fanalino di coda è il Sud America dove solo in Brasile si registra uno 0,1%.
Dati che risalgono alla fine dell'anno 2011 e che possiamo ritenere attendibili e attuali fino a questo momento anche paragonandoli ai dati forniti ieri alla conferenza internazionale IfBookThen tenutasi a Milano.
A trascinare le vendite degli e-book è certamente la disponibilità dei titoli, la qualità degli e-reader e la loro quantità in circolazione anche se la lettura degli e-book è determinata dai differenti supporti usati nei vari paesi.
Il nemico numero uno degli e-book rimane sempre l'IVA, che in Italia resta al 21%, la più alta. Mentre al netto dell'IVA l'Italia registra un prezzo medio degli e-book tra i più bassi d'Europa.
A breve, comunque, ci sarà un incontro tra il Presidente dell'AIE (Associazione Italiana Editori) Marco Polillo e il Sottosegretario all'Editoria Paolo Peluffo proprio per approfondire il tema dell'IVA sugli e-book ma anche sulla questione della tutela del diritto d'autore, sul sostegno allo sviluppo dell'editoria digitale. Argomenti dei quali si è già discusso in occasione di una audizione alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Per capire meglio la situazione attuale a livello internazionale, Officine Editoriali vi rimanda al White Paper O'Really Media.
Intanto, continuiamo a sostenere il progetto Officine Editoriali visitando il sito di sottoscrizione popolare www.produzionidalbasso.com e prenotando consapevolmente le nostre quote.
Grazie per il vostro aiuto!


So the Uniyed States are the country leader in e-books market.
Followed by Asia as we mentioned in previous post, where South Korea advances as Cina and Japan together.
Then Europe, still at 1,1%, in which is still Bretain to drive the growth of sales of e-books, with 52%. Germany's following to 28%, while France is stable at 7%. Poor data and not satisfying for Italy (only 3%) but before Spain at 2%.
Bottom side is South America where only Brazil recording a 0,1%.
Data back to the end of 2011 and that we consider reliable and current up to this moment also compared the data provided yesterday at the IfBookThen international conference held in Milan.
Dragging the sales of e-books is certainly tha availability of titles, tha quality of e-readers and their quantity in circulation even if reading e-books is determined by the different media used in different countries.
The enemy number one of the e-books is always the VAT, which in Italy is 21%. The highest.
While excluding VAT Italy register an average price of e-books among the lowest in Europe.
Soon, however, there will be a meeting between President AIE (Italian Publishers Asssociation) Marco Polillo and the Undersecretary to Publishing Paolo Peluffo right to explore the theme of VAT on e-books but also on the question of protection of the copyright, on supporting the development of digital pulishing. Topics of which they already discussed during an audition at Presidency of the Council of Ministers.
To better understand the existing situation at international level, Officine Editoriali refers to White Paper O'Really Media.
Meanwhile, let's keep supporting the project Officine Editoriali by visiting the popular subscription website www.produzionidalbasso.com and consciously booking our quotas.
Thanks for your help!

giovedì 2 febbraio 2012

La settimana degli e-book a Milano / The week of e-books in Milan


Questa settimana, a Milano, si svolge la conferenza internazionale IfBookThen sul futuro dell'editoria organizzata da BookRepublic e 4IT Group.
E' la seconda edizione e il focus sarà sul mestiere dell'editore e sulla sua evoluzione, come dice Marco Ferrario, co-fondatore di BookRepublic e promotore di IfBookThen con Marco Ghezzi.
Ieri sono stati dati i primi numeri. Mentre in America il mercato digitale sembra abbia raggiunto il 20%, in Asia la percentuale e del 2,4% e in Europa addirittura solo l'1,1%.
Contrariamente, però, ai venti di crisi che pure si registrano a livello globale, lo scorso Natale ha segnato un incremento del doppio delle vendite di tablet e e-reader. Parliamo di più di 900.000 pezzi acquistati.
I servizi offerti e correlati al mercato degli e-book negli Stati Uniti, poi, sembrano in continuo fermento.
D'accordo con l'editore, Amazon offrirà un servizio che permetterà di prestare gli e-book acquistati su Amazon per due settimane. E in quelle due settimane il nostro e-book sparirà dal nostro Kindle.
Se prenderà piede, è un servizio che certamente arriverà anche in Italia. Con i suoi tempi ma arriverà.
Per i diritti di autore sarà un ulteriore passo avanti nel cercare di regolamentare la questione diversamente da quanto fatto finora.
Non so com'è per voi, ma a me non è mai piaciuto prestare i libri. Difficilmente lo farò con i libri digitali.
Ma, anche qui, bisogna cambiare un po' le abitudini e cercare di snellire i propri atteggiamenti e, perché no, abbandonare certi e inutili attaccamenti.
Intanto, continuiamo a chiederti di sostenere il progetto Officine Editoriali.
Serve ancora uno sforzo.
Puoi farlo visitando il sito di sottoscrizione popolare www.produzionidalbasso.com e prenotando consapevolmente le tue quote.
Grazie per la tua partecipazione!


This week, in Milan, it takes place the international conference IfBookThen on the future of publishing organized by BookRepublic and 4IT Group.
It's the second edition and the focus will be on the craft of the publisher and its evolution, says Marco Ferrario, co-founder of BookRepublic and promoter of IfBookThen with Marco Ghezzi.
Yesterday the first numbers where given. While the digital market in America seems to have reached the 20%, in Asia the percentage is of 2,4% and in Europe even only the 1,1%.
In contrast, however, to the winds of crisis that also are registered worldwide, this past Christmas marked an increase of twice the sales of tablets and e-readers. We are talking of more than 900,000 pieces purchased.
The services offered and related to the e-books market in the United States, then, seem to be in continuous turmoil.
In agreement wiht publisher, Amazon will offer a service that will allow you to lend e-books purchased on Amazon for two weeks. And in those two weeks, our e-book will disappear from our Kindle.
If it will take off, is a service that certainly will arrive also in Italy. With its time, but it will come.
For copyrights it will be another step forward in trying to regulate the question differently from what has been done so far.
I don't know how it is for you, but I never liked lending books. Difficult it will be with digital books.
But here, too, we must change a little our habits and try to streamline our own attitudes and, why not, to abandon certain and unnecessary attachments.
Meanwhile, we continue to ask you to support the project Officine Editoriali.
Need more effort.
You can do it by visiting the popular subscription website www.produzionidalbasso.com and consciously booking your quotas.
Thanks for your participation!

mercoledì 1 febbraio 2012

Seguiteci sulla pagina “Prenota il tuo e-book” / Follow us on the page “Book your e-book”


E' stata creata la nuova pagina “Prenota il tuo e-book”.
Il servizio è parzialmente attivo e consiste nella possibilità di prenotare l'e-book “Ma il burro lo stavo mangiando io” di Bibì Zarco che abbiamo avuto modo di recensire su questo stesso sito qualche tempo fa. In quell'occasione abbiamo parlato anche dell'autrice.
Dunque è possibile prenotare questo e-book e nel giro di qualche giorno, sarà possibile acquistarlo direttamente dal sito.
Ogni giorno, o quasi, viene inserito un estratto dall'e-book nella pagina “Prenota il tuo e-book”.
E' possibile così averne un anteprima e prenotarlo in maniera più consapevole.
Per prenotarlo basta andare sulla pagina dei contatti e comunicare via email ad uno dei contatti l'intenzione di prenotare l'e-book lasciando i vostri dati di riferimento.
A breve verrà anche comunicato, sempre tramite questo sito, se l'e-book avrà un costo o se verrà richiesta una semplice donazione.
Nel frattempo, Officine Editoriali continua la sua raccolta fondi sul sito di sottoscrizione popolare www.produzionidalbasso.com.
Potete sostenere il progetto di Officine Editoriali visitando il sito e prenotando consapevolmente le vostre quote.
Grazie per il vostro aiuto!


It has been crated the new page “Book your e-book”.
The service is partially active and consists in the possibility to book the e-book “Ma il burro lo stavo mangiando io” of Bibì Zarco we had the chance to review on this same site some time ago. At that time we aslo spoke about the author.
So it's possible to book this e-book and in a few days, it will be possible to purchase it directly from this site.
Every day or nearly so, is inserted an excerpt from the book on the page “book your e-book”.
It's possible in this way to have a preview and book it in a more consciously manner.
To book it, simply go to contacts page and communicate via email to one of the contcts your plan to book the e-book leaving your reference data.
Shortly will also announced, again by this site, if the e-book will cost or if will be requested a simple donation.
Meanwhile, Officine Editoriali continues its fundraising on the popular subscription website www.produzionidalbasso.com.
You can support the project of Officine Editoriali by visiting the website and consciously booking your quotas.
Thanks for your help!

martedì 31 gennaio 2012

Audiolibri per tutti dalle nuvole / Audiobooks for everyone coming from clouds


Pensate sia impossibile? NO!
Se visitate il sito audiobooks.com (Americano) potrete sicuramente saperne di più e, in ogni caso, è una discussione che sta avendo eco anche su Twitter.
In poche parole, si sottoscrive un abbonamento mensile di pochi dollari e, in cambio, si possono ASCOLTARE tutti i libri che si vogliono (sono circa diecimila titoli).
Possiamo ascoltarli in palestra, in ufficio, durante le nostre attività all'aria aperta, ovunque decidiamo di voler ascoltare un libro.
Ora, quello che diciamo noi di Officine Editoriali è che un libro può essere ascoltato e possiamo farlo in vari modi. Anche tenendolo tra le mani è un modo di ascoltare un libro. Proprio mentre lo leggiamo. Le sue molecole possono intrattenerci in tantissimi modi stabilendo un legame o meno tra noi e quel libro.
Ascoltare un libro con le orecchie mi fa pensare alla possibilità tremenda di dover perdere l'abitudine a leggere con i miei occhi e con la mia mente. Ne sono terrorizzata! Ecco, questa è una di quelle abitudini che non voglio perdere!
I libri in streaming mi ricordano parecchio un modo di fare radio, tipico degli anni 50 e anche prima, quando non esisteva la televisione. Personalmente non ne ho mai usufruito perché non esistevo nemmeno io ma, dai racconti, era un costume molto in uso e coinvolgente.
Trovo che se in radio tornassero a questi tipi di costumi ci sarebbe molto seguito. Perché un audiolibro sì e un radiolibro no?
Poi, essendo anche coinvolta in Officine Editoriali, penso che mettere troppa carne al fuoco significa perdere il focus e offrire sempre più solo specchietti per le allodole. L'impressione è che dopo l'e-book si voglia mungere la mucca fino a prosciugarla. Con il risultato che tutte queste iniziative “innovative” finiranno per annoiare l'utente finale e rappresentare solo una bolla di sapone.
Mentre Officine Editoriali continua a difendere l'alternativa digitale al libro non come sostituzione al supporto di carta ma anzi, come espressione di maggior affetto e attaccamento ai libri perché così possono spostarsi con noi ovunque andiamo con l'aiuto dei dispositivi di lettura. E' un maggior omaggio alla lettura che rappresenta parte della nostra vita e del nostro sapere e arricchimento personale.
Continuiamo a sostenere il progetto di Officine Editoriali visitando il sito di sottoscrizione popolare www.produzionidalbasso.com e prenotando consapevolmente le nostre quote.
Grazie a tutti per l'aiuto!


Do you think it's impossible? NO!
If you visit the site audiobooks.com (American) you can surely learn more and, in any case, is a discussion that is taking echo on Twitter, too.
In a few words, you subscribe to a monthly subscription of few dollars and in return, you can LISTEN TO all the books you want (there are about ten thousands titles).
We can listen to them to the gym, at work, during our outdoor activities, wherever we decide we want to listen to a book.
Now, what we at Officine Editoriali say is that a book can be heard and we can do it in various ways. Even holding it in our hands is a way to listen to a book Just when we read it. Its molecules can entertain us in many ways by establishing a link or not between us and that book.
To listen to a book with ears makes me think of the tremendous possibility of losing the habit of reading with my eyes and my mind. I'm terrified! Well, this is one of those habits I don't want to miss!
The books in streaming remind me a lot a way of doing radio, tpical of 50's and even before, when there was no television. Personally, I have never benefited becaus I did not even exist but, from the tales, was a custom much in use and engaging.
I find that if the radio return to these types of customs they would be very popular. Why an audiobook and not a radiobook?
Then, being also involved in Officine Editoriali, I think that putting too much meat to the fire means to lose the focus and offer more and more a red herring. The feeling is that after the e-book we want to milk the cow until to dry her up. With the result that all these “innovative” initiatives will end up boring the end user and representing only a sopa bubble.
While Officine Editoriali continues to defend the digital alternative to the books not as a replacement to the support of paper but rather as an expression of greater affection and attachments to the books because in this way they can go with us wherever we go with the help of reading devices. It's a greater tribute to the reading that represents part of our life and our knowledge and personal enrichment.
Let's keep supporting the project of Officine Editoriali by visiting the popular subscription website www.produzionidalbasso.com and consciously booking our quotas.
Thank to everyone for the help!