Visualizzazione post con etichetta libri di testo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta libri di testo. Mostra tutti i post

domenica 17 febbraio 2013

Libri di testo digitali Sì o No?

Sembrava fatta. Davvero! Mi era capitato di studiarlo per un concorso l'estate scorsa dove sul librone che ci avevano fatto comprare c'erano diverse pagine dedicate alla trasformazione dell'Italia in un Paese digitale, un Paese con la P maiuscola. Avevo proprio letto che per legge la metà dei libri di testo nelle scuole doveva essere in formato digitale. La famosa formula mista di cui per un pò si è parlato.

Per altre vie ho saputo anche che nelle scuole si comprano lavagne digitali, con le quali i ragazzi possono interagire. Una scuola sempre più digitale dunque.

Se non fosse per le ultime notizie, vale a dire le notizie che alla fine arrivano e che purtroppo ci mostrano una Italia ben diversa dove le leggi vengono trasformate da veri illusionisti non si sa bene in cosa. Oppure, attraverso pieghe e meandri vengono occultate e perfino depennate, fatte scomparire.

Sostiene Simone Bonesini in questo articolo che 

"...l'avvento dei testi digitali nelle scuole è un pò come un miraggio nel deserto: svanisce sempre nel momento in cui sembra che sia lì ad un soffio."

Insomma, con il nuovo Decreto Crescita 2.0 pare che queste belle intenzioni che erano state di fatto tramutate in legge siano state vanificate e gettate al vento.
O, meglio, e come sempre succede in Italia, tutto sarebbe ancora da interpretare. 
E allora le domande sono tante. 
Perché si parla di integrazione tra testi in formato digitale e testi in formato cartaceo. 
Parliamo di fruitori con problemi di apprendimento e/o ragazzi disabili. 
Parliamo di responsabilità scaricate sulle scuole che non si capisce se si sono ben rese conto di ciò. Ma, del resto, tant'è. Anche se si fossero rese conto, non sarebbe possibile tirarsi indietro, salvo scervellarsi nel tentativo di interpretare la legge.

Intanto le famiglie aspettano che chi debba decidere decida, sempre ammesso che si trovi chi debba decidere.
Dunque siamo alle solite. Una cosa che doveva già essere operativa viene procrastinata di due anni, poi lo sarà ancora e ancora fino a non si sa quando. E rimaniamo sempre gli ultimi. Ma meno male che siamo in Europa. A volte mi chiedo cosa succederebbe se non ci fosse l'Europa.

Continuate a seguire questo blog e valutate il nostro catalogo sul sito www.officineditoriali.com.

RIMANETE AGGIORNATI PER RIMANERE LIBERI!

sabato 11 febbraio 2012

A scuola con l'iPhone / At school with the iPhone


Pensate sia impossibile? Invece è possibilissimo.
Da una recente circolare del Ministero dell'Istruzione, a partire dal prossimo anno, tutti i testi scolastici dovranno essere in versione mista o interamente scaricabili da Internet.
Una rivoluzione! Pensate a quanto di meno possa pesare lo zaino che finora gli studenti si sono trascinati sulle spalle.
Ma non solo! Pensate a quanto possono risparmiare le famiglie degli studenti sui libri di testo, che finora erano tra le spese maggiori ad incidere sul bilancio familiare.
E ancora! Pensate che divertente andare a scuola e fare lezione con l'iPhone o con l'iPad.
Negli Stati Uniti, in una università del Texas, ad ogni nuovo studente viene regalato un dispositivo elettronico per la lettura dei libri di testo.
Pensate possa accadere anche in Italia ma non riuscite ad immaginare quando sarà possibile?
Avete ragione. Esattamente così. Succederà anche in Italia....perché succederà....ma, come sempre, non è dato sapere quando.
Certo, potrebbe essere che il Ministero dell'Istruzione chieda alle famiglie di farsi carico di questa ulteriore spesa dell'e-reader. Anzi, qualcosa mi dice che è quasi certo che succederà così. E allora, per il primo anno, le famiglie spenderanno in e-reader ciò che risparmieranno sui libri.
Speriamo che gli e-reader non diventino fonte di spesa ricorrente visto che sono comunque apparecchi soggetti a obsolescenza. E speriamo soprattutto che i testi digitali siano offerti ad un prezzo almeno dimezzato rispetto alla loro versione stampata.
Officine Editoriali farà parte del mercato degli e-book ma non del mercato dei testi scolastici.
Editerà e-book scritti da autori svantaggiati, appartenenti a categorie a rischio, che racconteranno della loro esperienza. Si posizionerà in un mercato di nicchia ma editerà anche classici ed autori inediti. Ospiterà scrittori emergenti provenienti da aree svantaggiate e strategiche del mondo.
Se volete realizzare il progetto di Officine Editoriali insieme a noi, potete farlo visitando il sito di sottoscrizione popolare www.produzionidalbasso.com e prenotando consapevolmente le vostre quote.
Grazie per il vostro aiuto!


Do you think it's impossible? Instead it's quite possible.
From a recent circulare from the Minister of Education, starting next year, all textbooks must be in mixed version or entirely downloadable from the Internet.
A revolution! Think of how much less can weigh the backpack that so far the students have dragged on their shoulders.
But not only! Think of how much students' families can save on textbooks, that so far were among tha major costs to affect the family budget.
And more! Think of how fun is going to school and have lessons with the iPhone or iPad.
In the United States, in a university of Texas, each new student is given an electronic device for reading textbooks.
You think might happen in Italy but you cannot imagine when it will be possible?
You are right. Exactly so. It will happen also in Italy....because it will happen.....but, as always, we don't know when.
Sure it could be that the Minister of Education asks families to bear this additional expense of e-readers. Indeed, something tells me it's almost certain that it will happen. And then, for the first year, families will spend in e-readers what they will save on books.
We hope that e-readers not become a source of recurring cost since they are anyway equipment subject to obsolescence. And we hope in particular that digital texts are offered at a price at least half the compared printed version.
Officine Editroiali will be part of the market of e-books but not the market of textbooks.
It will edit e-books written by disadvantaged authors belonging to risk groups, who will talk about their experience. It will be placed in a niche market but also will edit classics and unpublished authors. It will host emerging writers from disadvantqged and strategic areas of the world.
If you want to realize the project of Officine Editoriali together with us, you can do it by visiting the popular subscription website www.produzionidalbasso.com and consciously booking your quotas.
Thanks for your help!

venerdì 13 gennaio 2012

Apprendere con gli e-book / Learning by e-books


Se etimologicamente la parola APPRENDERE significa “impossessarsi”, allora l'e-book è nato per farsi prendere e manipolare e gestire con la mente.
Quando nel 1971 Michael S. Hart ideò il primo e-book, attraverso il Project Gutenberg, pensava proprio ad una diversa diffusione del sapere e della conoscenza e pensava ad accrescere il livello di istruzione e alfabetizzazione.
Anche secondo diversi neuropsichiatri che si occupano dell'infanzia, gli e-book sono dei veri alleati per l'apprendimento, soprattutto per bambini che soffrono di un qualche impedimento verso azioni del genere.
Attraverso un e-book un bambino può interagire con la storia, sottolineando il contenuto, attivando immediatamente della ricerche relative all'argomento di lettura.
Il confronto con un libro cartaceo, naturalmente, è impari. In un libro di carta, la scrittura risulta essere quasi imprigionata, senza possibilità di intercomunicazione.
E' fin troppo chiaro che l'adozione nelle scuole di libri di testo digitali è solo una questione di tempo. Anche perché esiste una legge, la 133/2008, art. 15, che recita “A partire dall'anno scolastico 2011/2012 il collegio dei docenti adotta esclusivamente libri utilizzabili nelle versioni on line scaricabili da Internet o mista............”
E questo con grande beneficio della salute dei piccoli che non dovranno più caricarsi sulla schiena chili e chili di libri e dei genitori che dovrebbero (è doveroso usare qui il condizionale) veder ridotta notevolmente la spesa per l'acquisto di libri di testo per i propri figli.
Officine Editoriali ha sempre pensato a questo tipo di divulgazione della letteratura.
Il tema del disagio, trattato principalmente da Officine Editoriali, troverà nella versione digitale un supporto quanto mai realistico e perfino avvincente nello svolgersi del contenuto.
Se ti piace il progetto di Officine Editoriali, sostienilo visitando il sito di sottoscrizione popolare www.produzionidalbasso.com e prenotando consapevolmente le tue quote.
Grazie fin da ora del tuo aiuto!


If etymologically the word LEARN means “to take possession”, then the e-book was created to be caught and manipulated and managed with the mind.
When in 1971 Michael S. Hart created the first e-book through the Project Gutenberg, just thought of a different diffusion of knowledge and thought to increase the level of education and literacy.
Also according to several neuropsychiatrists involved in childhood, e-books are real allies for learning, especially for children who suffer some kind of impediment to such actions.
Through an e-book a child can interact with the story, pointing out the contents, immediately activating the research on the topic of reading.
The comparison with a paper book, of course, is unequal, In a paper book, the writing appears almost to be imprisoned without the possibility of intercommunication.
It's too clear that the adoption in schools of digital textbooks is just a matter of time. Also because there is a law, 133/2008, Art, 15, which reads “Starting the school year 2011/2012 the college of teachers adopts only books usable in on line versions downloadable from the Internet or mixed.....”
And this with great benefit to the health of children who no longer have to load on the back kilograms and kilograms of books and parents who sould (is a duty to use the conditional here) see greatly reduced the expenditure for the purchase of textbooks for their own children.
Officine Editoriali has always thought of this type of dissemination of literature.
The theme of discomfort, mainly treated by Officine Editoriali, will find in the digital version a support extremely realistic and even exciting in the unfolding of the content.
If you like the project of Officine Editoriali, support it by visiting the popular subscription website www.produzionidalbasso.com and consciously booking your quotas.
Thank you in advance for your help!