Visualizzazione post con etichetta scuola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scuola. Mostra tutti i post

domenica 10 febbraio 2013

Forum del libro punto org

E' una associazione nata nel 2006 e si propone, tra le altre cose, di promuovere la lettura. 
Ha scritto una lettera aperta ai futuri governanti articolata in cinque punti:


  • Scuola
  • Biblioteche e cittadinanza
  • Librerie di qualità
  • Leggere in rete
  • Un piano per la lettura
La lettera è firmata dai sottoscrittori dei vari punti   e parecchi sono già i firmatari più o meno noti.
Il 9 Febbraio, a Palazzo Fandango incontro, in Via dei Prefetti 22, a Roma, si è tenuto un incontro allargato: e/leggiamo
Hanno partecipato editori, autori, librai, bibliotecari, vari candidati alle prossime elezioni che hanno sottoscritto la lettera aperta e che si sono impegnati verso la letteratura e la cultura nella prossima legislazione se verranno eletti. Hanno anche portato la testimonianza di quanto fatto finora nelle passate legislazioni sia che fossero al governo sia che lavorassero dall'opposizione.
L'incontro ha avuto una risposta decisa e chiara nella partecipazione e si è svolto in una sala molto affollata.
Noi di Officine Editoriali eravamo presenti. E' stato interessante ascoltare i vari interventi, a partire da quello di Tullio De Mauro e di Gino Roncaglia per finire a quelli dei librai, di alcuni scrittori e dei vari politici, non ultimo quello di Paolo Masini che sponsorizza Officine Editoriali da sempre.

Purtroppo è venuta a mancare una realtà che invece dovrebbe essere ormai considerata tale ed è piuttosto grave che sia rimasta completamente assente in un incontro che parla di libri e di cultura e di apertura ai lettori non consolidati: non si è parlato nemmeno una volta di ebook o di mercato digitale o di editoria digitale
Non possiamo fare a meno di notare le varie contraddizioni italiane e il proseguire alla rinfusa in qualsiasi settore della vita sociale. 
Mentre per legge i libri di testo devono essere per metà cartacei e per metà digitali, in un incontro di tale fatta non se ne accenna nemmeno.
Officine Editoriali ha sottolineato il fatto alla fine dell'incontro con le persone responsabili che non hanno mancato, come era del resto prevedibile, di riconoscere la puntualizzazione.

Abbiamo intenzione di utilizzare il forum dell'associazione Forumdellibro per parlarne più dettagliatamente perché siamo sicuri che anche nell'associazione hanno tutto l'interesse a farlo.
Iscrivetevi  al Forum se avete voglio di dare vita a questa discussione.
Continuate a seguire questo blog e valutate il nostro catalogo sul sito www.officineditoriali.com.
Come sempre

RIMANETE AGGIORNATI PER RIMANERE LIBERI!

sabato 11 febbraio 2012

A scuola con l'iPhone / At school with the iPhone


Pensate sia impossibile? Invece è possibilissimo.
Da una recente circolare del Ministero dell'Istruzione, a partire dal prossimo anno, tutti i testi scolastici dovranno essere in versione mista o interamente scaricabili da Internet.
Una rivoluzione! Pensate a quanto di meno possa pesare lo zaino che finora gli studenti si sono trascinati sulle spalle.
Ma non solo! Pensate a quanto possono risparmiare le famiglie degli studenti sui libri di testo, che finora erano tra le spese maggiori ad incidere sul bilancio familiare.
E ancora! Pensate che divertente andare a scuola e fare lezione con l'iPhone o con l'iPad.
Negli Stati Uniti, in una università del Texas, ad ogni nuovo studente viene regalato un dispositivo elettronico per la lettura dei libri di testo.
Pensate possa accadere anche in Italia ma non riuscite ad immaginare quando sarà possibile?
Avete ragione. Esattamente così. Succederà anche in Italia....perché succederà....ma, come sempre, non è dato sapere quando.
Certo, potrebbe essere che il Ministero dell'Istruzione chieda alle famiglie di farsi carico di questa ulteriore spesa dell'e-reader. Anzi, qualcosa mi dice che è quasi certo che succederà così. E allora, per il primo anno, le famiglie spenderanno in e-reader ciò che risparmieranno sui libri.
Speriamo che gli e-reader non diventino fonte di spesa ricorrente visto che sono comunque apparecchi soggetti a obsolescenza. E speriamo soprattutto che i testi digitali siano offerti ad un prezzo almeno dimezzato rispetto alla loro versione stampata.
Officine Editoriali farà parte del mercato degli e-book ma non del mercato dei testi scolastici.
Editerà e-book scritti da autori svantaggiati, appartenenti a categorie a rischio, che racconteranno della loro esperienza. Si posizionerà in un mercato di nicchia ma editerà anche classici ed autori inediti. Ospiterà scrittori emergenti provenienti da aree svantaggiate e strategiche del mondo.
Se volete realizzare il progetto di Officine Editoriali insieme a noi, potete farlo visitando il sito di sottoscrizione popolare www.produzionidalbasso.com e prenotando consapevolmente le vostre quote.
Grazie per il vostro aiuto!


Do you think it's impossible? Instead it's quite possible.
From a recent circulare from the Minister of Education, starting next year, all textbooks must be in mixed version or entirely downloadable from the Internet.
A revolution! Think of how much less can weigh the backpack that so far the students have dragged on their shoulders.
But not only! Think of how much students' families can save on textbooks, that so far were among tha major costs to affect the family budget.
And more! Think of how fun is going to school and have lessons with the iPhone or iPad.
In the United States, in a university of Texas, each new student is given an electronic device for reading textbooks.
You think might happen in Italy but you cannot imagine when it will be possible?
You are right. Exactly so. It will happen also in Italy....because it will happen.....but, as always, we don't know when.
Sure it could be that the Minister of Education asks families to bear this additional expense of e-readers. Indeed, something tells me it's almost certain that it will happen. And then, for the first year, families will spend in e-readers what they will save on books.
We hope that e-readers not become a source of recurring cost since they are anyway equipment subject to obsolescence. And we hope in particular that digital texts are offered at a price at least half the compared printed version.
Officine Editroiali will be part of the market of e-books but not the market of textbooks.
It will edit e-books written by disadvantaged authors belonging to risk groups, who will talk about their experience. It will be placed in a niche market but also will edit classics and unpublished authors. It will host emerging writers from disadvantqged and strategic areas of the world.
If you want to realize the project of Officine Editoriali together with us, you can do it by visiting the popular subscription website www.produzionidalbasso.com and consciously booking your quotas.
Thanks for your help!