Visualizzazione post con etichetta biblioteche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta biblioteche. Mostra tutti i post

domenica 10 febbraio 2013

Forum del libro punto org

E' una associazione nata nel 2006 e si propone, tra le altre cose, di promuovere la lettura. 
Ha scritto una lettera aperta ai futuri governanti articolata in cinque punti:


  • Scuola
  • Biblioteche e cittadinanza
  • Librerie di qualità
  • Leggere in rete
  • Un piano per la lettura
La lettera è firmata dai sottoscrittori dei vari punti   e parecchi sono già i firmatari più o meno noti.
Il 9 Febbraio, a Palazzo Fandango incontro, in Via dei Prefetti 22, a Roma, si è tenuto un incontro allargato: e/leggiamo
Hanno partecipato editori, autori, librai, bibliotecari, vari candidati alle prossime elezioni che hanno sottoscritto la lettera aperta e che si sono impegnati verso la letteratura e la cultura nella prossima legislazione se verranno eletti. Hanno anche portato la testimonianza di quanto fatto finora nelle passate legislazioni sia che fossero al governo sia che lavorassero dall'opposizione.
L'incontro ha avuto una risposta decisa e chiara nella partecipazione e si è svolto in una sala molto affollata.
Noi di Officine Editoriali eravamo presenti. E' stato interessante ascoltare i vari interventi, a partire da quello di Tullio De Mauro e di Gino Roncaglia per finire a quelli dei librai, di alcuni scrittori e dei vari politici, non ultimo quello di Paolo Masini che sponsorizza Officine Editoriali da sempre.

Purtroppo è venuta a mancare una realtà che invece dovrebbe essere ormai considerata tale ed è piuttosto grave che sia rimasta completamente assente in un incontro che parla di libri e di cultura e di apertura ai lettori non consolidati: non si è parlato nemmeno una volta di ebook o di mercato digitale o di editoria digitale
Non possiamo fare a meno di notare le varie contraddizioni italiane e il proseguire alla rinfusa in qualsiasi settore della vita sociale. 
Mentre per legge i libri di testo devono essere per metà cartacei e per metà digitali, in un incontro di tale fatta non se ne accenna nemmeno.
Officine Editoriali ha sottolineato il fatto alla fine dell'incontro con le persone responsabili che non hanno mancato, come era del resto prevedibile, di riconoscere la puntualizzazione.

Abbiamo intenzione di utilizzare il forum dell'associazione Forumdellibro per parlarne più dettagliatamente perché siamo sicuri che anche nell'associazione hanno tutto l'interesse a farlo.
Iscrivetevi  al Forum se avete voglio di dare vita a questa discussione.
Continuate a seguire questo blog e valutate il nostro catalogo sul sito www.officineditoriali.com.
Come sempre

RIMANETE AGGIORNATI PER RIMANERE LIBERI!

lunedì 26 marzo 2012

Le biblioteche e gli ebook

Data la crisi sembra proprio che tra le prime a patirne siano state e siano tuttora le biblioteche, anche quelle più interattive e attrezzate, come quella di Bologna.
Mancano i fondi, mancano gli operatori, non si assume nonostante ce ne sia bisogno, figuriamoci implementare il parco libri.

Alcuni hanno parlato della possibilità di fornire le biblioteche anche di ebook. Naturalmente a fronte di un business vero e proprio. 
Altri hanno risposto agguerriti che non si può fare. 

Che succede? 
Possono andare di pari passo la crisi e le nuove idee digitali da proporre alle biblioteche?
E come si porrà la tecnologia anch'essa rispetto alla crisi? 

Certo, benché il digitale sia presente da diversi anni, è un mercato che sta maggiormente conquistando la ribalta proprio in questo periodo di crisi crescente e per la quale non è dato ancora sapere né minimamente intuire il periodo di fine.
Ed è curioso vedere come sia in fase crescente anche il mercato degli ebook, proprio parallelamente alla crisi economica che sembra pervadere il pianeta, fatte alcune debite eccezioni.

Potremo pagare la tecnologia che ci permetterà di usufruire degli ebook, ereader e quant'altro? 
O sarà sempre di più una tecnologia a buon mercato che non peserà troppo sui nostri bilanci? 
Ci permetterà di poter gioire del fatto di aver potuto ancora comprare qualcosa o no? 
Farà parte delle nostre coccole o dei nostri schiaffi?

Officine Editoriali è fiduciosa. Fiduciosa che il mercato crescerà secondo le più rosee previsioni. 
E confida anche nel fatto che i suoi ebook occuperanno la loro fetta di mercato e saranno apprezzati dagli utenti e da coloro che chiedono cose diverse ma terribilmente vere.

Continuate a seguire Officine Editoriali per sapere quando potrete cominciare ad usufruire delle sue opere. 
A breve saremo in grado di iniziare le nostre attività. 
Vi chiediamo la stessa fiducia che abbiamo noi.