Visualizzazione post con etichetta Gutenberg. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gutenberg. Mostra tutti i post

venerdì 13 gennaio 2012

Apprendere con gli e-book / Learning by e-books


Se etimologicamente la parola APPRENDERE significa “impossessarsi”, allora l'e-book è nato per farsi prendere e manipolare e gestire con la mente.
Quando nel 1971 Michael S. Hart ideò il primo e-book, attraverso il Project Gutenberg, pensava proprio ad una diversa diffusione del sapere e della conoscenza e pensava ad accrescere il livello di istruzione e alfabetizzazione.
Anche secondo diversi neuropsichiatri che si occupano dell'infanzia, gli e-book sono dei veri alleati per l'apprendimento, soprattutto per bambini che soffrono di un qualche impedimento verso azioni del genere.
Attraverso un e-book un bambino può interagire con la storia, sottolineando il contenuto, attivando immediatamente della ricerche relative all'argomento di lettura.
Il confronto con un libro cartaceo, naturalmente, è impari. In un libro di carta, la scrittura risulta essere quasi imprigionata, senza possibilità di intercomunicazione.
E' fin troppo chiaro che l'adozione nelle scuole di libri di testo digitali è solo una questione di tempo. Anche perché esiste una legge, la 133/2008, art. 15, che recita “A partire dall'anno scolastico 2011/2012 il collegio dei docenti adotta esclusivamente libri utilizzabili nelle versioni on line scaricabili da Internet o mista............”
E questo con grande beneficio della salute dei piccoli che non dovranno più caricarsi sulla schiena chili e chili di libri e dei genitori che dovrebbero (è doveroso usare qui il condizionale) veder ridotta notevolmente la spesa per l'acquisto di libri di testo per i propri figli.
Officine Editoriali ha sempre pensato a questo tipo di divulgazione della letteratura.
Il tema del disagio, trattato principalmente da Officine Editoriali, troverà nella versione digitale un supporto quanto mai realistico e perfino avvincente nello svolgersi del contenuto.
Se ti piace il progetto di Officine Editoriali, sostienilo visitando il sito di sottoscrizione popolare www.produzionidalbasso.com e prenotando consapevolmente le tue quote.
Grazie fin da ora del tuo aiuto!


If etymologically the word LEARN means “to take possession”, then the e-book was created to be caught and manipulated and managed with the mind.
When in 1971 Michael S. Hart created the first e-book through the Project Gutenberg, just thought of a different diffusion of knowledge and thought to increase the level of education and literacy.
Also according to several neuropsychiatrists involved in childhood, e-books are real allies for learning, especially for children who suffer some kind of impediment to such actions.
Through an e-book a child can interact with the story, pointing out the contents, immediately activating the research on the topic of reading.
The comparison with a paper book, of course, is unequal, In a paper book, the writing appears almost to be imprisoned without the possibility of intercommunication.
It's too clear that the adoption in schools of digital textbooks is just a matter of time. Also because there is a law, 133/2008, Art, 15, which reads “Starting the school year 2011/2012 the college of teachers adopts only books usable in on line versions downloadable from the Internet or mixed.....”
And this with great benefit to the health of children who no longer have to load on the back kilograms and kilograms of books and parents who sould (is a duty to use the conditional here) see greatly reduced the expenditure for the purchase of textbooks for their own children.
Officine Editoriali has always thought of this type of dissemination of literature.
The theme of discomfort, mainly treated by Officine Editoriali, will find in the digital version a support extremely realistic and even exciting in the unfolding of the content.
If you like the project of Officine Editoriali, support it by visiting the popular subscription website www.produzionidalbasso.com and consciously booking your quotas.
Thank you in advance for your help!

venerdì 9 dicembre 2011

Una breve storia degli e-book / A short history of e-books


Possiamo far risalire la nascita del primo e-book al 1971 e a Michael S. Hart che crea il Progetto Gutenerg con l’idea di costituire una biblioteca di versioni elettroniche di libri stampati.
Nel 1996 il Progetto Gutenberg supera i 1.000 titoli.
Nel 1998 vengono ideati e lanciati sul mercato i primi e-book reader.
Attraverso gli anni e le tecnologie, siamo arrivati al 2011 e possiamo vantare un mercato ormai affermato degli e-book e sistemi sempre più sofisticati di lettura dei formati digitali.
Anche se per il mercato degli e-book dobbiamo fare le dovute valutazioni del  mercato Italiano rispetto a quello Europeo e a quello Nord Americano, siamo ormai avviati, anche in Italia, verso l’acquisizione della lettura digitale (e della produzione di e-book) e verso una crescente accoglienza del settore da parte del pubblico.
Molte aziende tecnologiche ormai si sono lanciate nell’ideazione e nella creazione di dispositivi di lettura degli e-book sempre più sofisticati.
Tanto che è già possibile leggere un e-book su un dispositivo e-reader praticamente come se leggessimo un libro su supporto cartaceo, potendone sfogliare le pagine e potendo utilizzare il dispositivo come se fosse un vero libro con la differenza che ne contiene più di mille.
Inoltre, utilizzando un supporto digitale è possibile interagire con il libro attraverso gli ipertesti  e utilizzare in tempo reale dizionari e informazioni via Internet come ausilio alla lettura.
Questo è il mondo di Officine Editoriali che, utilizzando queste nuove tecnologie, pubblicherà il disagio scritto da chi il disagio lo vive.
Attraverso questo blog, hai conosciuto Officine Editoriali e il suo progetto. E hai avuto modo di approfondirne i vari aspetti, organizzativi e di contenuti.
Se vuoi sostenere il progetto di Officine Editoriali, ti chiediamo di visitare il sito di sottoscrizione popolare www.produzionidalbasso.com e di prenotare consapevolmente le tue quote.


We can consider the birth of the first e-book in 1971, when Michael S. Hart creates the Project Gutenberg with the idea to setting up a library of electronic versions of printed books.
In 1996 the Project Gutenberg exceeds the 1,000 titles.
In 1998 were created and launched on the market the first e-book readers.
Through the years and the technologies, we got to 2011 and we can now claim a stated market of e-books and reading systems of digital format more and more sophisticated.
Although for the market of e-books we have to make the necessary evaluations of the Italian market compared with the European and North America one, we already started, even in Italy, towards the acquisition of digital reading (and production of e-books) and to a growing reception of the sector from the audience.
Many technology companies embarked in conception and creation of devices for reading of e-books more and more sophisticated.
So that it’s already possible to read an e-book on a e-reader device almost if we read a book in paper form, being able to browse the pages and being able to use the device as if it were a real book, except that it contains more than one thousands.
In addition, using a digital support is possible to interact with the book through hypertext and use in real time dictionaries and information via Internet as an help to reading.
This is the world of Officine Editoriali that, using these new technologies, will publish the discomfort written by those who live of discomfort.
Through this blog, you knew Officine Editoriali and its project. And you’ve got to analyze its various aspect, of organizations and contents.
If you want to support the project of Officine Editoriali, we ask you to visit the popular subscription website www.produzionidalbasso.com and consciously book your quotas.