Visualizzazione post con etichetta e-readers. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta e-readers. Mostra tutti i post

lunedì 6 febbraio 2012

Aiuto! Arrivano gli e-book / Help! E-books are coming.


Secondo Molly Barton, Global Digital Director della casa editrice Pinguin, “è urgente trovare nuove modalità con cui offrire i nostri prodotti sul mercato. Abbiamo a disposizione molti più strumenti e informazioni di un tempo che, però, non sfruttiamo a pieno.”
Proprio lei è quella che ha lanciato, nel 2011, la piattaforma online www.bookcountry.com sulla quale editori, autori e lettori possono incontrarsi e condividere informazioni, manoscritti, consigli, valutazioni. Una piattaforma accolta molto bene dagli interessati e che in pochissimo tempo ha registrato le visite di migliaia di utenti e la pubblicazione di due libri.
Uno dei servizi della piattaforma è quello di auto pubblicazione (self-publishing), cioè poter caricare un proprio manoscritto e ricevere consigli dalla comunità dei lettori e, forse, essere pubblicato.
Da ciò che si capisce e che trapela gli editori non sanno bene ancora come muoversi.
Vanno reinterpretate alcune figure all'interno di una casa editrice. Soprattutto quella dell'editor che, per un libro stampato, seguiva determinate fasi. Ora, per un libro digitale, all'editor è richiesto perfino di andarsi a cercare l'autore, capire fin dalle prime parole quando un manoscritto è degno di nota, quale sarà la copertina più adatta. Insomma, l'editor sarà una figura di più ampio spettro.
Di fatto però, gli editori non vogliono perdere mercato né profitti. Si muovono, intanto. E infatti si muovono con prezzi ancora alti rispetto al mercato americano, tanto per fare un esempio, e troppo alti rispetto ai corrispettivi stampati.
Anche i produttori di e-reader si muovono, bene o male, come gli editori.
Si muovono ancora con prezzi alti dei dispositivi di lettura, quasi come se volessero scoraggiare la lettura di e-book. In realtà sondano il mercato.
Amazon ha rotto gli indugi e ha immesso sul mercato il Kindle, un e-reader ad un prezzo possibile per molti. Questa mossa ridurrà i tempi di decisione degli interessati a questo settore.
Non sarà difficile dunque assistere a prossimi sviluppi.
Il percorso è obbligato dato che il trend di vendita degli e-book non è destinato a rallentare per i prossimi mesi, e nemmeno per i prossimi anni.
In base a queste tendenze, si svilupperà anche il lavoro di Officine Editoriali che al momento prosegue la sua raccolta fondi fino alla fine di Febbraio.
Se vuoi sostenere il progetto di Officine Editoriali, visita il sito di sottoscrizione popolare www.produzionidalbasso.com e prenota consapevolmente le tue quote.
Grazie per il tuo aiuto!


In the opinion of Molly Barton, Global Digital Director of publishing house Pinguin, “it is urgent to find new ways trough which to offer our products on the market. We have many more tools and information of once, however, we don't fully expolit.”
Just she is the one that launched in 2011 the online platform www.bookcountry.com on which publishers, authors and readers can meet and share information, manuscripts, recommendations, evaluations. A platform very well received by those concerned and in no time he recorded the visit of thousands of users and the publication of two books.
One of the services of the platform is the self publishing, that means you can upload your own manuscript and get advice from the community of readers and maybe to be published.
From what we understand and that transpires the publishers do not really know yet how to get around.
Some figures must be reinterpreted within a publishing house. Especially that of the editor that, for a printed book, followed certain steps. Now, for a digital book, the editor is required to even go and look for the author, to understand from the first words when a manuscript is worthy of note, which will be the most suitable cover. In short, the editor will be a figure of a broader spectrum.
In fact, however, publishers do not want to lose the market nor profits. They move, meantime. And in fact, they move with prices still high compared to the American market, just as an example, and too high compared to the corresponding printed.
Also the producers of e-readers are moving, good or bad, as the publishers.
They are still moving with high prices of reading devices, almost like they want to discourage reading e-books. Actually, they sound out the market.
Amazon has broken the plunge and marketed the Kindle, an e-reader at an affordable price for many. Such a move will reduce the time of decision for those interested in this field.
Will be not so hard, therefore, to witness future developments.
The path is forced since the trend of selling e-book is not intended to slow in the coming months, and even for the next years.
Based on these trends, is also developed the work of Officine Editoriali that at the moment is continuing its fundraising until the end of February.
If you want to support the project of Officine Editoriali, visit the popular subscription website www.produzionidalbasso.com and consciously book your quotas.
Thanks for yur help!

venerdì 9 dicembre 2011

Una breve storia degli e-book / A short history of e-books


Possiamo far risalire la nascita del primo e-book al 1971 e a Michael S. Hart che crea il Progetto Gutenerg con l’idea di costituire una biblioteca di versioni elettroniche di libri stampati.
Nel 1996 il Progetto Gutenberg supera i 1.000 titoli.
Nel 1998 vengono ideati e lanciati sul mercato i primi e-book reader.
Attraverso gli anni e le tecnologie, siamo arrivati al 2011 e possiamo vantare un mercato ormai affermato degli e-book e sistemi sempre più sofisticati di lettura dei formati digitali.
Anche se per il mercato degli e-book dobbiamo fare le dovute valutazioni del  mercato Italiano rispetto a quello Europeo e a quello Nord Americano, siamo ormai avviati, anche in Italia, verso l’acquisizione della lettura digitale (e della produzione di e-book) e verso una crescente accoglienza del settore da parte del pubblico.
Molte aziende tecnologiche ormai si sono lanciate nell’ideazione e nella creazione di dispositivi di lettura degli e-book sempre più sofisticati.
Tanto che è già possibile leggere un e-book su un dispositivo e-reader praticamente come se leggessimo un libro su supporto cartaceo, potendone sfogliare le pagine e potendo utilizzare il dispositivo come se fosse un vero libro con la differenza che ne contiene più di mille.
Inoltre, utilizzando un supporto digitale è possibile interagire con il libro attraverso gli ipertesti  e utilizzare in tempo reale dizionari e informazioni via Internet come ausilio alla lettura.
Questo è il mondo di Officine Editoriali che, utilizzando queste nuove tecnologie, pubblicherà il disagio scritto da chi il disagio lo vive.
Attraverso questo blog, hai conosciuto Officine Editoriali e il suo progetto. E hai avuto modo di approfondirne i vari aspetti, organizzativi e di contenuti.
Se vuoi sostenere il progetto di Officine Editoriali, ti chiediamo di visitare il sito di sottoscrizione popolare www.produzionidalbasso.com e di prenotare consapevolmente le tue quote.


We can consider the birth of the first e-book in 1971, when Michael S. Hart creates the Project Gutenberg with the idea to setting up a library of electronic versions of printed books.
In 1996 the Project Gutenberg exceeds the 1,000 titles.
In 1998 were created and launched on the market the first e-book readers.
Through the years and the technologies, we got to 2011 and we can now claim a stated market of e-books and reading systems of digital format more and more sophisticated.
Although for the market of e-books we have to make the necessary evaluations of the Italian market compared with the European and North America one, we already started, even in Italy, towards the acquisition of digital reading (and production of e-books) and to a growing reception of the sector from the audience.
Many technology companies embarked in conception and creation of devices for reading of e-books more and more sophisticated.
So that it’s already possible to read an e-book on a e-reader device almost if we read a book in paper form, being able to browse the pages and being able to use the device as if it were a real book, except that it contains more than one thousands.
In addition, using a digital support is possible to interact with the book through hypertext and use in real time dictionaries and information via Internet as an help to reading.
This is the world of Officine Editoriali that, using these new technologies, will publish the discomfort written by those who live of discomfort.
Through this blog, you knew Officine Editoriali and its project. And you’ve got to analyze its various aspect, of organizations and contents.
If you want to support the project of Officine Editoriali, we ask you to visit the popular subscription website www.produzionidalbasso.com and consciously book your quotas.