Visualizzazione post con etichetta Casa editrice. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Casa editrice. Mostra tutti i post

giovedì 2 agosto 2012

Il nuovo sito: cominciamo ad avere un'idea

E' quasi pronto il nuovo sito di Officine Editoriali...anzi...IL sito di Officine Editoriali
Abbiamo avuto modo di vederlo oggi nel suo aspetto larvale ma ci è piaciuto tantissimo.
Ora dobbiamo solo perfezionarlo e nel mese di Agosto sarà ufficiale e pronto all'attività vera e propria di questa piccola casa editrice digitale.

Dopo esattamente un anno da quando abbiamo cominciato a credere in questo progetto e a fare qualcosa per metterlo in pratica, Officine Editoriali prende forma sempre di più e non possiamo che esserne entusiasti.

Dunque sarà durante questo mese di Agosto 2012 (non sappiamo dire con precisione quale sarà il giorno) che saranno messe in vendita anche le prime opere.
Naturalmente ne daremo notizia sui social network che utilizziamo normalmente per la nostra comunicazione e attraverso i canali di comunicazione che riterremo efficaci al nostro scopo.

Per ora vi invitiamo a continuare a seguire Officine Editoriali su questo blog e vi preghiamo si rimanere aggiornati sulla nostra attività e sulle questioni del mondo.

giovedì 7 giugno 2012

Officine Editoriali a Milano al Festival della Letteratura.

Officine Editoriali domani sarà a Milano per partecipare al Festival della Letteratura.

Saremo presenti in diretta streaming dall'Ostello Bello di Milano, in via Medici 4 dalle 17:00 alle 18:00 e oltre.
Chi può partecipi. E' il primo Festival della letteratura itinerante a Milano e  richiamerà certamente l'interesse di molti.

Noi siamo emozionati di partecipare a questo evento. 
E siamo emozionati di presentare il nostro progetto ufficialmente per la prima volta.

Continuate a seguire Officine Editoriali su questo blog per sapere di più del Festival della Letteratura di Milano e  per rimanere aggiornati.

sabato 26 maggio 2012

6 -10 Giugno. Festival della Letteratura di Milano.

E' una data importante. Grazie a Libriamo tutti, uno dei promotori dell'iniziativa, dal 6 al 10 Giugno 2012 si terrà a Milano il Festival della Letteratura. E' il primo e si chiama proprio "Primo Festival Letteratura Milano".

E' una sorta, anzi lo è a tutti gli effetti, di festival itinerante per la città che tocca teatri, librerie, spazi pubblici aperti o anche tram o...qualsiasi luogo dove ci si possa incontrare. 
Ogni ora di ogni giorno in un posto diverso dove è possibile incontrare "...la gente che legge e la gente che scrive, la gente che recita e quella che assiste, la gente che canta, che s'incanta, che suona, che stampa, che disegna, che racconta, che soffre, che denuncia, che ammalia..."

Scusate tanto ma a noi di Officine Editoriali questa frase è piaciuta tantissimo. 
Ed è piaciuto tantissimo tutto il progetto e l'innovatività e la passione che vi si legge. 
Vi rimandiamo ai vari link per approfondire l'argomento, naturalmente.
I promotori spiegano anche come partendo dal basso e dalla collettività, spesso le sfide si vincono benché viviamo ancora in un mondo dove le regole del mercato sono ben altre.
Del resto, è la stessa cosa che ha fatto Officine Editoriali per realizzare il suo progetto di casa editrice.

Oltretutto, Officine Editoriali parteciperà a questo progetto perché ci sembra davvero un miracolo in un mondo che non ha più certezze. 
Ma, paradossalmente, viene più facile credere ai miracoli. Forse per una sorta di compensazione, di contrappasso naturale, o semplicemente per un sano e innato istinto alla sopravvivenza. 
Non potendo più contare su cose "concrete" sulle quali ho sempre contato, mi metto a contare sui miracoli, cose completamente "astratte"
Vuoi vedere che magari si realizzano?

Il Festival della Letteratura di Milano è un evento che vale la pena di sostenere ed al quale partecipare risulta un privilegio.
Noi siamo emozionati di poterlo fare. 
Partecipare al Primo Festival della letteratura di Milano ci sembra una bella opportunità, soprattutto perché stiamo nascendo proprio in questi giorni e questo potrebbe rappresentare il nostro battesimo, in senso proprio "metaforicissimo" (ci perdonerete il neologismo).
Ci piacerebbe prenderlo anche come un invito e clonarlo pari pari nella nostra città, Roma e, anzi, allargarlo alla Regione. Chissà se i ragazzi di Libriamo Tutti ci daranno una mano. Qualcosa mi dice che potrebbero esserne ben lieti.

Continuate a seguire Officine Editoriali su questo blog se volete rimanere aggiornati su iniziative interessanti come questa.

martedì 10 aprile 2012

Gli editori e il Diritto d'Autore

In altri precedenti post abbiamo toccato questo argomento e sempre per prendere posizione contro qualsivoglia tentativo di difendere i propri interessi mascherandosi da paladini contro la pirateria digitale. 
Così è nato il DRM, Digital Rights Management, una sorta di gradino contro cui si imbattono solo i lettori seri che acquistano ebook protetti in questo modo e contro il quale, invece, i famosi pirati hanno già capito come fare per aggirarlo e già, effettivamente, lo fanno in pochissimi minuti. 
Basta addirittura fare un giro sulla rete per incappare facilmente in programmi che detronizzano le tanto pubblicizzate facoltà di protezione di questo sistema.

Tutti gli editori, in attesa di comprendere meglio il mercato digitale, hanno adottato il sistema di protezione DRM
Tutti tranne uno. Hachette, casa editrice francese viene allo scoperto rinunciando al DRM e spiegandone i motivi attraverso la sua portavoce Maja Thomas.

Officine Editoriali ha prestato e continua a prestare attenzione allo svolgersi di discussioni sul tema attraverso i vari articoli apparsi e che appaiono soprattutto sulla rete e si è documentata sulle possibilità e i modi di proteggere gli autori soprattutto.
Per questo motivo, ha deciso che per le sue opere adotterà le licenze Creative Commons in una delle loro sei possibili versioni in accordo con gli autori.

Per saperne di più, continuate a seguirci su questo blog. 
Fra poco sarà disponibile il sito ufficiale di Officine Editoriali sul quale verrà dirottato anche questo blog.

lunedì 2 aprile 2012

Prendiamo le nostre decisioni

Giorni frenetici per le decisioni da prendere e il lavoro di Officine Editoriali che va avanti parallelamente agli ultimi impegni per la raccolta fondi.
Stiamo ancora raccogliendo il denaro. 
Ancora, perché la metà dei sottoscrittori, purtroppo, manca all'appello. 
Noi ci auguriamo che sia solo una questione di organizzazione. Ma tant'è.

Questo sta facendo rallentare un pò i tempi degli obiettivi anche se ne approfittiamo per studiare bene le cose da fare e soprattutto per avvantaggiarci sul lavoro che poi farà parte di Officine Editoriali. Cioè i contenuti e il loro editing.

Stiamo anche continuando a lavorare sulle piccole azioni burocratiche che però sono quelle piccole promesse fatte a suo tempo da Officine Editoriali nei confronti dei sostenitori del progetto e che adesso vanno mantenute. 
Riguardano il contratto che stiamo inviando a tutti i sottoscrittori che hanno versato le loro quote e che da loro la possibilità di scaricare gratuitamente  tutte le opere editate durante il primo anno di attività di Officine Editoriali e di partecipare ad un laboratorio di scrittura, sempre in forma gratuita.

Dunque c'è già lavoro anche se non riusciamo per il momento a vederne i risultati. Ma noi pensiamo che manchi veramente poco.
Voi potete intanto continuare a seguirci su questo blog che fra poco diventerà parte del nuovo sito di Officine Editoriali.

sabato 17 marzo 2012

Siamo solo all'inizio!

Ed ora? Che succede? Succede che siamo solo all'inizio. 
Il primo passo è raccogliere il denaro delle quote prenotate. Cosa che stiamo già facendo con l'aiuto di www.produzionidalbasso.com.
Contiamo di raccogliere il tutto entro la settimana prossima. 

Ad ognuno dei sottoscrittori verranno inviate le procedure di versamento delle quote e verrà inviato un contratto "Promotore/Sostenitore" con la garanzia di poter scaricare dal sito di Officine Editoriali tutte le opere pubblicate durante il primo anno di attività della casa editrice e di poter partecipare ad un laboratorio di scrittura on line. 
Naturalmente tutti i sottoscrittori verranno resi partecipi dell'avanzamento lavori in maniera che ognuno di loro sappia esattamente quando Officine Editoriali inizierà ufficialmente le attività.

Nel frattempo è pronto per la pubblicazione il primo ebook editato completamente da Officine Editoriali
Si intitola "Ma il burro lo stavo mangiando io!" e l'autrice è Bibì Zarco
Officine Editoriali ha deciso che questo primo ebook sarà possibile a tutti scaricarlo gratuitamente.

Si aggiungeranno presto altri testi che  parleranno di disagio ma in maniera diversa benché parallela mentre stiamo raccogliendo i contenuti per ulteriori tre ebook che vedranno la luce nei prossimi mesi.
Il lavoro è già tanto ma noi speriamo che diventi sempre di più.

A presto con il sito ufficiale di Officine Editoriali! Intanto seguiteci su questo blog!

lunedì 13 febbraio 2012

Ci siamo quasi! / Almost there!


Siamo arrivati alla chiusura raccolta fondi. Abbiamo tempo fino alla fine di Febbraio e per quel tempo avremo raggiunto le 1.000 quote prenotate grazie ad una serie di contatti che si sono concretizzati negli ultimi giorni e che ci aiuteranno a raggiungere questo primo obiettivo.
Parallelamente, il sito di Officine Editoriali comincia a lavorare concretamente con una operazione di marketing che sarà resa nota nei prossimi giorni e che riguarda l'e-book “Ma il burro lo stavo mangiando io!” di Bibì Zarco, in prenotazione in questo periodo.
E-book che molto probabilmente verrà messo in FREE DOWNLOAD.
L'avevamo già anticipato come possibile ipotesi. La decisione ora tende sempre più verso questa possibilità, dato il carattere sociale di Officine Editoriali e data la sua apertura alla condivisione e all'arricchimento reciproco, concetti espressi più e più volte su questo sito e presenti fortemente nel Business Plan di questa piccola casa editrice.
Officine Editoriali, dunque, si presenterà con una connotazione di nicchia ben definita e avrà il suo focus rivolto maggiormente al disagio attuale.
Con il consolidamento del lavoro, si aprirà un ventaglio di altri interessi, alternativi e di ricerca, già presenti e chiari negli obiettivi del progetto.
Se volete contribuire alla realizzazione del progetto di Officine Editoriali, potete farlo visitando il sito di sottoscrizione popolare www.produzionidalbasso.com e prenotando consapevolmente le vostre quote.
A raccolta conclusa, tutti i sottoscrittori verranno aggiornati periodicamente sullo stato di avanzamento lavori.
Grazie per il vostro aiuto!


We got to the end of fundraiser. We have time until the end of February and at that time we will have reached 1,000 quotas reserved thanks to a series of contacts that have materialized in recent days and that will help us to achieve this first goal.
In parallel, the site of Officine Editoriali begins to work specifically with a marketing operation that will be announced in the coming days regarding the e-book “Ma il burro lo stavo mangiando io!” of Bibì Zarco, in reservation in this period.
E-book that most likely will be placed in FREE DOWNLOAD.
We had already anticipated as a possible hypothesis. The decision now tends increasingly towards this possibility, given the social nature of Officine Editoriali and given its openness to sharing and mutual enrichment, concepts expressed over and over again on this site and strongly present in the Business Plan of this small publishing house.
Officine Editoriali, therefore, will be presented with a connotation of niche well defined and will have its focus turned much more to the current distress.
With the consolidation of the work, will be open a range of other interests, alternative and of research, already present and clear in the objectives of the project.
If you want to contribute to the realization of the project of Officine Editoriali, you can do it by visiting the popular subscription website www.produzionidalbasso.com and by consciously booking your quotas.
At gathering ended, all subscribers will be regularly updated on the progress of the work.
Thanks for your help!

lunedì 6 febbraio 2012

Aiuto! Arrivano gli e-book / Help! E-books are coming.


Secondo Molly Barton, Global Digital Director della casa editrice Pinguin, “è urgente trovare nuove modalità con cui offrire i nostri prodotti sul mercato. Abbiamo a disposizione molti più strumenti e informazioni di un tempo che, però, non sfruttiamo a pieno.”
Proprio lei è quella che ha lanciato, nel 2011, la piattaforma online www.bookcountry.com sulla quale editori, autori e lettori possono incontrarsi e condividere informazioni, manoscritti, consigli, valutazioni. Una piattaforma accolta molto bene dagli interessati e che in pochissimo tempo ha registrato le visite di migliaia di utenti e la pubblicazione di due libri.
Uno dei servizi della piattaforma è quello di auto pubblicazione (self-publishing), cioè poter caricare un proprio manoscritto e ricevere consigli dalla comunità dei lettori e, forse, essere pubblicato.
Da ciò che si capisce e che trapela gli editori non sanno bene ancora come muoversi.
Vanno reinterpretate alcune figure all'interno di una casa editrice. Soprattutto quella dell'editor che, per un libro stampato, seguiva determinate fasi. Ora, per un libro digitale, all'editor è richiesto perfino di andarsi a cercare l'autore, capire fin dalle prime parole quando un manoscritto è degno di nota, quale sarà la copertina più adatta. Insomma, l'editor sarà una figura di più ampio spettro.
Di fatto però, gli editori non vogliono perdere mercato né profitti. Si muovono, intanto. E infatti si muovono con prezzi ancora alti rispetto al mercato americano, tanto per fare un esempio, e troppo alti rispetto ai corrispettivi stampati.
Anche i produttori di e-reader si muovono, bene o male, come gli editori.
Si muovono ancora con prezzi alti dei dispositivi di lettura, quasi come se volessero scoraggiare la lettura di e-book. In realtà sondano il mercato.
Amazon ha rotto gli indugi e ha immesso sul mercato il Kindle, un e-reader ad un prezzo possibile per molti. Questa mossa ridurrà i tempi di decisione degli interessati a questo settore.
Non sarà difficile dunque assistere a prossimi sviluppi.
Il percorso è obbligato dato che il trend di vendita degli e-book non è destinato a rallentare per i prossimi mesi, e nemmeno per i prossimi anni.
In base a queste tendenze, si svilupperà anche il lavoro di Officine Editoriali che al momento prosegue la sua raccolta fondi fino alla fine di Febbraio.
Se vuoi sostenere il progetto di Officine Editoriali, visita il sito di sottoscrizione popolare www.produzionidalbasso.com e prenota consapevolmente le tue quote.
Grazie per il tuo aiuto!


In the opinion of Molly Barton, Global Digital Director of publishing house Pinguin, “it is urgent to find new ways trough which to offer our products on the market. We have many more tools and information of once, however, we don't fully expolit.”
Just she is the one that launched in 2011 the online platform www.bookcountry.com on which publishers, authors and readers can meet and share information, manuscripts, recommendations, evaluations. A platform very well received by those concerned and in no time he recorded the visit of thousands of users and the publication of two books.
One of the services of the platform is the self publishing, that means you can upload your own manuscript and get advice from the community of readers and maybe to be published.
From what we understand and that transpires the publishers do not really know yet how to get around.
Some figures must be reinterpreted within a publishing house. Especially that of the editor that, for a printed book, followed certain steps. Now, for a digital book, the editor is required to even go and look for the author, to understand from the first words when a manuscript is worthy of note, which will be the most suitable cover. In short, the editor will be a figure of a broader spectrum.
In fact, however, publishers do not want to lose the market nor profits. They move, meantime. And in fact, they move with prices still high compared to the American market, just as an example, and too high compared to the corresponding printed.
Also the producers of e-readers are moving, good or bad, as the publishers.
They are still moving with high prices of reading devices, almost like they want to discourage reading e-books. Actually, they sound out the market.
Amazon has broken the plunge and marketed the Kindle, an e-reader at an affordable price for many. Such a move will reduce the time of decision for those interested in this field.
Will be not so hard, therefore, to witness future developments.
The path is forced since the trend of selling e-book is not intended to slow in the coming months, and even for the next years.
Based on these trends, is also developed the work of Officine Editoriali that at the moment is continuing its fundraising until the end of February.
If you want to support the project of Officine Editoriali, visit the popular subscription website www.produzionidalbasso.com and consciously book your quotas.
Thanks for yur help!

lunedì 17 ottobre 2011

Strategie di mercato / (parte prima) / Market strategies (part one)


Officine Editoriali dunque opererà in un mercato indubbiamente in crescita anche se ancora non ben definibile in termini percentuali di incidenza.
E, dato ancor più rilevante, e come si evince dai post precedenti, il mercato più in crescita è quello di nicchia che Officine Editoriali intende perseguire, così come è confermato in evoluzione il target che vuole raggiungere (ragazzi e anziani) e i contenuti.
Quindi l’obiettivo di far crescere in punti percentuali quella metà della popolazione che legge e che è rappresentata da lettori occasionali risulta positiva anche nelle previsioni. Il coinvolgimento di lettori abituali o così detti “forti” determinerà la base di partenza su cui fare affidamento.
Per Officine Editoriali l’impegno iniziale sarà quello di farsi conoscere.
Officine Editoriali è una impresa ad alto valore sociale e ad alto contenuto che offre un nuovo prodotto/servizio. Il prodotto (e-book) rappresenta la maggior fonte di profitto e permette all’impresa di perseguire la sua identità sociale (mission) perché in questo caso il prodotto è anche il risultato di un servizio (il coinvolgimento e la collaborazione di persone deboli e svantaggiate).
L’idea di occupare una fascia di mercato nuova, che coinvolga i clienti abituali (i lettori) ma che, nel contempo, incentivi alla lettura, anche se su supporto digitale, i clienti occasionali e quelli che di consuetudine non leggono, è una sfida che richiede una strategia di mercato mirata e molto incisiva.
Contiamo perciò su una buona comunicazione e sul coinvolgimento di personaggi in grado di dare un valore aggiunto al progetto, anche per l’attività di e-learning che permetta, nel frattempo, di cominciare a lavorare concretamente.
Verrà dunque studiata e realizzata una adeguata campagna pubblicitaria per diffondere l’innovazione attraverso gli stadi della consapevolezza, dell’interesse, della valutazione, della fidelizzazione. Conteranno le tecniche di avvicinamento al cliente e la presentazione efficace del prodotto/servizio.
L’obiettivo di Officine Editoriali sarà portare a conoscenza di tutti l’esistenza di questa nuova realtà digitale e delle sue caratterizzazioni, la presentazione del suo prodotto/servizio ma anche gettare le basi per ottenere consenso e supporto.
Nel prossimo post scenderemo nei dettagli.
Intanto, per fare in modo che tutto questo accada, sosteniamo il progetto di Officine Editoriali prenotando consapevolmente le nostre quote su www.produzionidalbasso.com

Therefore, Officine Editoriali will operate in a market definitely growing although still not well defined in terms of incidence percentage.
And, as even more important, and how can be seen from previous post, the fastest growing market is the niche market that Officine Editoriali aims to achieve, as well as is confirmed in evolution the target who wants to reach (young and old) and contents.
So, also in the forecast, is positive the objective of raising that half of the population represented by readers and casual readers. The involvement of regular readers or so-called “strong” will determine the starting point on which to rely.
For Officine Editoriali the initial commitment will be to be known.
Officine Editoriali is a company with high social values and contents that provides a new product/service. The product (e-book) is the major source of profit and allows the company to pursue its social identity (mission) because in this case is also the result of a service (the involvement and cooperation of weak and disadvantaged).
The idea of occupying a new market segment, which involves regular customers (readers) but at the same time incentives for reading, even though on digital media, the occasional customers and those who usually not read is a challenge that requires a marketing strategy targeted and very effective.
So we count on a good communication and the involvement of characters who can add value to the project, also for the activities of e-learning which will lead, in the meantime, to start working effectively.
Will therefore be designed and built a proper advertising campaign to promote innovation through the stage of awareness, interest, evaluation, customer loyalty. Count the technical approaches to the customer and the effective presentation of the product/service.
The aim of Officine Editoriali is to bring known to all the existence of this new digital reality  and its characterization, the presentation of its product/service, but also lay the foundation for achieving consensus and support.
In the next post will go down in the details.
Meanwhile, to make all this happen, let’s support the project of Officine Editoriali by consciously booking our quotas on www.produzionidalbasso.com

venerdì 14 ottobre 2011

Analisi del mercato* (parte terza) / Market analysis (part three)


E veniamo più specificatamente al mercato dell’editoria digitale del quale farà parte Officine Editoriali.
Dalle indagini effettuate relativamente al mercato dell’editoria digitale, risulta che l’e-book si caratterizza, sul mercato domestico, per segnali ancora difficili da decifrare e interpretare.
Su un campione di intervistati, il 14% leggerebbe un libro sullo schermo di un e-reader solo nel caso di contenuti strumentali e funzionali (lavoro, studio).
In proiezione, sono circa 4 milioni di persone.
Il valore si riduce radicalmente se il contenuto diventa un contenuto di svago come ad esempio un romanzo.
Detto che l’e-book sarà (nel breve medio periodo) una soluzione di nicchia per forti lettori e professionisti, ciò che appare certo è che la lettura (e l’abitudine a leggere) su schermi digitali è in crescita: più o meno triplica in tre anni.
Riguarda quasi due milioni di persone che si percepiscono come lettori anche se il supporto non è più la pagina di carta.
Sono il 6,9% dei lettori; oppure il 45,7% dei forti lettori. Quasi uno su due.
Anche in questo settore, la disponibilità a leggere testi su e-book risulta maggiore nelle fasce più giovani della popolazione dove è anche maggiore la disponibilità a leggere romanzi o prodotti di fiction.
A confortare questi dati, è interessante sapere che all’inizio del 2010 i titoli e-book erano 1.600 e che a Novembre 2010 erano diventati 5.900. E parliamo di narrativa per adulti.
A trainare queste cifre sono 131 editori di cui 37 grandi marchi collegati con media per 149 titoli a testa.
I piccoli editori sono 94 con in media 16 titoli a testa.
Naturalmente questi dati sono di carattere generale e vanno considerati in modo più analitico.
Nel settore dell’editoria vanno considerate le diverse componenti (la popolazione suddivisa per fasce d’età, per genere, per istruzione, per classe di reddito, per residenza geografica, per consuetudine con la lettura; il genere di letteratura; il format; i contenuti ecc.).
Terminiamo così questa breve analisi di mercato e dimostriamo che Officine Editoriali si muoverà in un mercato in crescita dove maggiori sono le opportunità ma anche i tranelli e le insidie.
Il lavoro che svolgerà Officine Editoriali è già stato preparato nei dettagli e alla fine della raccolta fondi sarà in grado di iniziare fin da subito l’attività di casa editrice. Dunque ogni giorno esiste l’opportunità di rivedere i piani di lavoro ed adeguarli ad eventuali cambiamenti per rimanere in linea con gli obiettivi e la mission.
Perché tutto questo lavoro prenda finalmente forma, possiamo continuare a sostenere il progetto su www.produzionidalbasso.com prenotando consapevolmente le nostre quote.

* Per chi volesse approfondire in maniera più analitica, i dati citati fanno riferimento a Giovanni Peresson (Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2010).

And let’s talk more specifically about the publishing digital market, of which Officine Editoriali will be part.
From investigations carried out regarding the market of digital publishing, appears that e-book is characterized, on the domestic market, for signals that are still difficult to decipher and interpret.
On a sample of interviewed, 14% would read a book on the screen of an e-reader only in the case of instrumental and functional contents (work, study).
In projection, they are about 4 million people.
The value decreases dramatically if the content becomes an entertainment content such as a novel.
Said that e-books will be (in the short-medium term) a niche solution for strong readers and professionals, what appears certain is that reading (and the habit of reading) on digital displays is growing: more or less triples in three years.
It covers nearly 2 million people who perceive themselves as readers, even if the support is no longer the paper page.
They are 6.9% of the readers; or 45.7% of strong readers. Almost one in two.
Also in this area, the availability to read text e-books is higher among younger age groups of the population where is even higher the willingness to read novels and fiction products.
To comfort these data, it’s interesting to know that at the beginning of 2010 e-book titles where 1600 and in November 2010 became 5900. And we talk about narrative for adults.
To pull these numbers are 131 publishers of which 37 major brands linked to media for 149 titles each.
Small publishers are 94 with an average of 16 titles each.
Of course these data are of a general nature and should be considered in a more analytical way.
In the publishing sector must consider the different components (population divided by age, by gender, by education, by income group, geographic residency, the habit with the reading; the kind of literature, the format, the contents, etc.).
Thus we conclude this brief analysis and show that Officine Editoriali will move in a growing market where the opportunities are greater but also the traps and pitfalls.
The work of Officine Editoriali has already been prepared in detail and at the end of fundraising will be able to start immediately the activity of publishing.
So every day exists an opportunity to review the work plans and adapt them to possible changes in order to remain in line with the objectives and mission.
For all this work finally takes shape, we can continue to support the project on www.produzionidalbasso.com by consciously booking our quotas.

lunedì 19 settembre 2011

Ed ora ti presento il progetto.

OFFICINE EDITORIALI è una piccola casa editrice che si avvarrà della tecnologia digitale e della collaborazione di persone appartenenti a categorie a rischio di disoccupazione (over 40/50) e provenienti da situazioni di disagio. 
Il progetto intende coinvolgere, come AUTORI di e-book, persone anziane, soggetti provenienti dalle periferie, ragazzi di II° generazione che abitano nel nostro Paese ma anche scrittori emergenti provenienti da aree strategiche (la Cina per esempio) e da aree svantaggiate (vedi Regioni Africane e Est Europa). 

I prodotti/servizi offerti: 
• e-book ad alto CONTENUTO SOCIALE; 
• laboratori di scrittura on line; 
• stage/attività formative classiche. 

La MISSION è di sviluppare una letteratura di "scrittori speciali", dando loro la visibilità che meritano, con l'OBIETTIVO di offrire un prodotto ad alto contenuto che dia voce ai soggetti più deboli. 
Il progetto mira anche all’apertura di un mercato costituito da un nuovo tipo di lettore e al mantenimento e al potenziamento di quello dei lettori consolidati tra i quali una parte crescente chiede contenuti editoriali attraverso i quali interpretare e leggere la realtà in cui vive. 

L’intenzione è di dare voce a chi non riesce a farsi sentire perché non più giovane e non ancora vecchio o perché troppo giovane e dissociato rispetto agli standard o perché vittima di errori più o meno gravi o perché inseguendo un ideale ha bruscamente inciampato in qualcosa di drammaticamente reale.

Mai come in questo momento storico è necessario far emergere quella parte della popolazione che rischia seriamente di rimanere in silenzio. In un momento di crisi come quella attuale ci sono fasce di popolazione diventate ancora più svantaggiate di quanto non lo fossero prima, persone che da “normali” sono diventate o stanno diventando “povere”. 
L’ambiente in cui viviamo si trasforma ad un ritmo sempre più veloce e il rischio reale è quello di perdere di vista chi non ce la fa o non può farcela.

Per realizzare il progetto, Officine Editoriali organizzerà dei laboratori di scrittura on line aperti e gratuiti, sotto la guida di scrittori professionisti, che permetteranno a coloro che lo volessero, di tradurre il loro pensiero e le loro esperienze, passate o presenti, in un prodotto concreto da condividere e diffondere.
Diversamente, si raccoglieranno i contenuti, le esperienze per tradurle concretamente con il follow up, la supervisione e la cooperazione di scrittori già affermati per arrivare, quindi, alla realizzazione dell’e-book da immettere sul mercato attraverso Internet.
Per la raccolta dei contenuti, sono state avviate collaborazioni con cooperative sociali, network di associazioni, enti del 3° settore e stakeholder.

Essendo posizionato sul web, il progetto si inserirà in un mercato geograficamente esteso. I contenuti verranno raccolti su tutto il territorio nazionale anche attraverso metodologie che non prevedano solo e sempre l'approccio fisico ma anche l'interazione via web. 
Il progetto, a medio-lungo termine, prevede la traduzione delle opere in lingue straniere. Pertanto, è previsto lo spostamento dell'attività di promozione e vendita oltre il mercato Nazionale. 

I proventi delle vendite degli e-book, con la tracciabilità delle copie vendute, verranno ripartiti in percentuale tra gli autori degli stessi e gli scrittori che avranno contribuito alla loro realizzazione. In questo modo il progetto intende creare una fonte di reddito, seppure estemporanea, per gli autori degli e-book. 



PER SOSTENERE  QUESTO PROGETTO CLICCA QUI