Visualizzazione post con etichetta protezione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta protezione. Mostra tutti i post

martedì 10 aprile 2012

Gli editori e il Diritto d'Autore

In altri precedenti post abbiamo toccato questo argomento e sempre per prendere posizione contro qualsivoglia tentativo di difendere i propri interessi mascherandosi da paladini contro la pirateria digitale. 
Così è nato il DRM, Digital Rights Management, una sorta di gradino contro cui si imbattono solo i lettori seri che acquistano ebook protetti in questo modo e contro il quale, invece, i famosi pirati hanno già capito come fare per aggirarlo e già, effettivamente, lo fanno in pochissimi minuti. 
Basta addirittura fare un giro sulla rete per incappare facilmente in programmi che detronizzano le tanto pubblicizzate facoltà di protezione di questo sistema.

Tutti gli editori, in attesa di comprendere meglio il mercato digitale, hanno adottato il sistema di protezione DRM
Tutti tranne uno. Hachette, casa editrice francese viene allo scoperto rinunciando al DRM e spiegandone i motivi attraverso la sua portavoce Maja Thomas.

Officine Editoriali ha prestato e continua a prestare attenzione allo svolgersi di discussioni sul tema attraverso i vari articoli apparsi e che appaiono soprattutto sulla rete e si è documentata sulle possibilità e i modi di proteggere gli autori soprattutto.
Per questo motivo, ha deciso che per le sue opere adotterà le licenze Creative Commons in una delle loro sei possibili versioni in accordo con gli autori.

Per saperne di più, continuate a seguirci su questo blog. 
Fra poco sarà disponibile il sito ufficiale di Officine Editoriali sul quale verrà dirottato anche questo blog.

domenica 11 dicembre 2011

Il DRM per gli e-book / The DRM for e-books


DRM, Digital Rights Management, gestione dei diritti digitali, è un sistema di protezione del copyright che però ultimamente è stato violato.
Quasi tutti gli editori si sono schierati a favore del DRM rivendicando la necessità di difendere la proprietà intellettuale.
Altri lo ritengono un sopruso, una limitazione del diritto dell’acquirente a disporre del suo bene.
Tra questi Luigi Orlotti che pubblica sul blog Geek Advertising il manifesto contro le restrizioni digitali alla libera circolazione:
 “…il DRM è uno strumento di libertà condizionata che rende complesso il trasporto dei file e la gestione umanamente compatibile alla circolazione delle idee che pur sempre un libro dovrebbe avere come fine.”
L’intervento prosegue ma è chiaro che il sistema di protezione con il DRM è tutt’altro che perfetto.
Ed è chiaro che esistono due scuole di pensiero. Protezione sì, protezione no.
Officine Editoriali crede nella libera circolazione delle idee e dei contenuti e, in base alle sue convinzioni agirà di conseguenza.
Il  progetto di Officine Editoriali è a forte connotazione sociale e possiamo  senz’altro affermare che la libera circolazione dei suoi contenuti è un valore che noi vogliamo offrire alla comunità perché, come Luigi Orlotti,  noi crediamo che “….solo in un futuro di contenuti, di veri e-book (….), di attenzione al “di più” del mondo digitale, c’è vera ricchezza e vero sviluppo”
Sostieni il progetto di Officine Editoriali visitando il sito di sottoscrizione popolare www.produzionidalbasso.com e prenotando consapevolmente le tue quote.
Abbiamo bisogno del tuo aiuto!


DRM, Digital Rights Management, is a system of copyright protection but lately has been violated.
Almost all publishers have come out in support of DRM claiming the need to protect intellectual property.
Other consider it an outrage, a limitation of the purchaser’s right to dispose of his property.
Among these, Luigi Orlotti which publishes on Geek Advertising Blog the manifesto against the digital restriction on freedom of movement:
“…DRM is a tool of conditional release that makes complex the transportation of files and the management humanly compatible with the movement of ideas that nonetheless a book should have as objective.”
The intervention continues. But it’s clear that the protection system DRM is far from perfect.
And it’s clear that there are two school of thought. Protection yes, protection no.
Officine Editoriali believes in free flow of ideas and contents, and, based on its beliefs will act accordingly.
The project of Officine Editoriali has a strong social connotation and we can certainly say that the free movement of its contents is a value that we want to offer the community because, as Luigi Orlotti, we believe that “…Only in a future of contents, of real e-books (…), of attention to the “more” of digital world, there is real wealth and real development.”
Support the project of Officine Editoriali by visiting the popular subscription website www.produzionidalbasso.com and consciously booking your quotas.
We need your help!