Visualizzazione post con etichetta dispositivi digitali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dispositivi digitali. Mostra tutti i post

lunedì 2 gennaio 2012

Cosa cambierà con l'editoria digitale / What will change with digital publishing


Abbiamo già detto che con l'avvento degli e-book alcune nostre abitudini cambieranno.
Prima tra queste, quella di leggere i nostri libri non più su supporto cartaceo ma su dispositivi digitali.
Cambieranno anche le nostre abitudini a gestire le nostre conoscenze, il nostro sapere.
Immaginiamo cosa succederà quando milioni e milioni di lettori nel mondo avranno preso dimestichezza con i nuovi dispositivi di lettura e il nuovo formato dei libri.
A quel punto e, anzi, molto prima, gli editori tradizionali si saranno già adeguati al nuovo modo di “gestire” la lettura e di utilizzo del nuovo libro da parte dei lettori.
Questo nuovo modo di leggere appartiene già, e lo sarà in maniera sempre più consistente in futuro, ai lettori consolidati che non sono spaventati dai nuovi supporti.
Ma noi di Officine Editoriali crediamo fortemente che la “nuova lettura” aprirà nuove nicchie di lettori. E questo è in tema con la nostra mission.
Naturalmente non è che spariranno i cari vecchi libri stampati su carta. Semplicemente le nuove abitudini si affermeranno e, secondo il mercato, anche in maniera abbastanza veloce.
Inoltre, pubblicare e distribuire un e-book è enormemente più facile che farlo per un libro cartaceo.
Lo stesso autore può auto pubblicarsi utilizzando anche una forma più aggressiva di presentazione e diffusione e può sfruttare la sua community sui social network.
Insomma, l'importante oggi e con simili tecnologie è fare incontrare il lettore direttamente con il titolo dell'opera.
Questo è anche lo scopo di Officine Editoriali e lavoreremo perché ciò avvenga.
Se ti piace il progetto di Officine Editoriali, sostienilo consapevolmente visitando il sito di sottoscrizione popolare www.produzionidalbasso.com e prenotando le tue quote.
Grazie per la tua partecipazione!


We have already said that with the coming of e-books some our habits will change.
First among these, to read our books no longer on paper but on digital devices.
Will also change our habits to menage our expertise, our knowledge.
Imagine what will happens when millions and million of readers around the world have become familiar with the new reading devices and the new format of books.
At that point, and indeed much earlier, traditional publishers will have already adapted to the new way to “menage” the reading and the use of new e-book by the readers.
This new way of reading already belongs, and will be in an ever stronger way in the future, to consolidated readers who are not afraid of new media.
But we of Officine Editoriali strongly believe that the “new reading” will open up new niches of readers. And this is in theme with our mission.
Of course, is not that the dear old paper books will disappear. Simply the new habits are going to succeed and, according to the market, even in a fast enough way.
Moreover, to publish and distribute an e-book is enormously easier than doing it for a paper book.
The same author can self publish by using also a more aggressive form of presentation and spread and can take advantege from its community on social network.
In other words, the important thing today and with these technologies, is to bring together the reader directly with the title of the work.
This is also the purpose of Officine Editoriali and we will work to make it happen.
If you like the project of Officine Editoriali, support it consciously by visiting the popular subscription website www.produzionidalbasso.com and booking your quotas.
Thank you for your participation!

venerdì 9 dicembre 2011

Una breve storia degli e-book / A short history of e-books


Possiamo far risalire la nascita del primo e-book al 1971 e a Michael S. Hart che crea il Progetto Gutenerg con l’idea di costituire una biblioteca di versioni elettroniche di libri stampati.
Nel 1996 il Progetto Gutenberg supera i 1.000 titoli.
Nel 1998 vengono ideati e lanciati sul mercato i primi e-book reader.
Attraverso gli anni e le tecnologie, siamo arrivati al 2011 e possiamo vantare un mercato ormai affermato degli e-book e sistemi sempre più sofisticati di lettura dei formati digitali.
Anche se per il mercato degli e-book dobbiamo fare le dovute valutazioni del  mercato Italiano rispetto a quello Europeo e a quello Nord Americano, siamo ormai avviati, anche in Italia, verso l’acquisizione della lettura digitale (e della produzione di e-book) e verso una crescente accoglienza del settore da parte del pubblico.
Molte aziende tecnologiche ormai si sono lanciate nell’ideazione e nella creazione di dispositivi di lettura degli e-book sempre più sofisticati.
Tanto che è già possibile leggere un e-book su un dispositivo e-reader praticamente come se leggessimo un libro su supporto cartaceo, potendone sfogliare le pagine e potendo utilizzare il dispositivo come se fosse un vero libro con la differenza che ne contiene più di mille.
Inoltre, utilizzando un supporto digitale è possibile interagire con il libro attraverso gli ipertesti  e utilizzare in tempo reale dizionari e informazioni via Internet come ausilio alla lettura.
Questo è il mondo di Officine Editoriali che, utilizzando queste nuove tecnologie, pubblicherà il disagio scritto da chi il disagio lo vive.
Attraverso questo blog, hai conosciuto Officine Editoriali e il suo progetto. E hai avuto modo di approfondirne i vari aspetti, organizzativi e di contenuti.
Se vuoi sostenere il progetto di Officine Editoriali, ti chiediamo di visitare il sito di sottoscrizione popolare www.produzionidalbasso.com e di prenotare consapevolmente le tue quote.


We can consider the birth of the first e-book in 1971, when Michael S. Hart creates the Project Gutenberg with the idea to setting up a library of electronic versions of printed books.
In 1996 the Project Gutenberg exceeds the 1,000 titles.
In 1998 were created and launched on the market the first e-book readers.
Through the years and the technologies, we got to 2011 and we can now claim a stated market of e-books and reading systems of digital format more and more sophisticated.
Although for the market of e-books we have to make the necessary evaluations of the Italian market compared with the European and North America one, we already started, even in Italy, towards the acquisition of digital reading (and production of e-books) and to a growing reception of the sector from the audience.
Many technology companies embarked in conception and creation of devices for reading of e-books more and more sophisticated.
So that it’s already possible to read an e-book on a e-reader device almost if we read a book in paper form, being able to browse the pages and being able to use the device as if it were a real book, except that it contains more than one thousands.
In addition, using a digital support is possible to interact with the book through hypertext and use in real time dictionaries and information via Internet as an help to reading.
This is the world of Officine Editoriali that, using these new technologies, will publish the discomfort written by those who live of discomfort.
Through this blog, you knew Officine Editoriali and its project. And you’ve got to analyze its various aspect, of organizations and contents.
If you want to support the project of Officine Editoriali, we ask you to visit the popular subscription website www.produzionidalbasso.com and consciously book your quotas.