Visualizzazione post con etichetta abitudini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta abitudini. Mostra tutti i post

domenica 8 gennaio 2012

Editoria digitale: nuove e più sane abitudini / Digital publishing: new and healthier habits


Abbiamo parlato già altre volte di cosa cambierà con l'editoria digitale e quali nuove e più sane abitudini saremo “costretti” a prendere.
Ne vogliamo parlare ancora. E per farlo, spendiamo qualche parola sulle abitudini.
Ognuno di noi è pieno di abitudini. Grandi o piccole, positive o negative, buone o cattive che siano, sono comportamenti, modi di fare ai quali non vogliamo rinunciare o ci è impossibile farlo.
Ognuno di noi, nella vita, è scivolato in comportamenti ripetuti nel tempo che poi, alla fine, hanno determinato una abitudine.
Ma le abitudini sono fatte per essere smentite o disattese, se così vogliamo dire. Se ci accorgiamo che una abitudine è cattiva, possiamo scegliere al suo posto una buona abitudine e nel giro di poco tempo, ci abitueremo al nuovo comportamento.
Così succede per l'abitudine a leggere che, in questo caso, è una buona abitudine, chiaramente. Quello che i tempi ci chiedono è un nuovo modo di leggere. Invece che leggere un libro su supporto cartaceo, leggerlo su supporto digitale. Cioè con l'ausilio di uno degli e-reader oggi in commercio. Dispositivi attraverso i quali leggere un e-book come se fosse davvero un libro, con la possibilità di sfogliare le pagine, di prendere annotazioni, di inserire un segnalibro quando facciamo una pausa ma anche di interagire con le pagine stesse e di consultare in tempo reale, dallo stesso dispositivo, un dizionario in varie lingue.
A noi di Officine Editoriali sembra veramente una cosa straordinaria.
Crediamo fermamente che quella di leggere sia una abitudine in trasformazione che non potrà portarci che benefici, e non soltanto per chi legge per diletto e per piacere.
Pensiamo agli studenti. Se potessero utilizzare libri di testo attraverso un supporto digitale eviterebbero un peso sulle spalle, risparmierebbero sull'acquisto di libri cartacei che l'anno successivo non sono più utilizzabili (in questo modo, potrebbero integrare il testo che hanno già acquistato con i nuovi aggiornamenti).
Sotto l'aspetto ambientale, non si utilizzerebbe più la carta che, a parte quella riciclata, risulta essere ancora un peso per l'ambiente visto che si ricava dalla cellulosa degli alberi.
Insomma noi crediamo che una serie di benefici potrebbero essere raggiunti e per questo difendiamo l'editoria digitale e i suoi prodotti.
Se anche tu sei sensibile a questi temi e se pensi che sia giusto realizzare il progetto di Officine Editoriali, visita il sito di sottoscrizione popolare www.produzionidalbasso.com e sostienilo consapevolmente prenotando le tue quote.
Grazie per la tua collaborazione!


We have already spoken other times of what will change with digital publishing and what new and healthier habits we will be “forced” to take.
We want to speak again. And to do this, let's spend a few words about habits.
Each of us is full of habits. Large or small, positive or negative, good or bad, tey are kinds of behavior, ways of doing we do not want to renounce or we are unable to do so.
Each of us, in life, is slipped into repetitive behaviors over time which then eventually led to a habit.
But habits are made to be denied or disregarded, le'ts say. If we realize that a habit is bad, we can choose a good habit in its place and within a short time we get used to the new behavior.
So it happens for the habit of reading that, in this case, it's a good habit, of course.
What is required to us is a new way of reading. Rather then reading a book on paper, read it on digital support. Ie with the help of one of the e-readers on the market today.
Devices through wich to read an e-book as if it were really a book, with the ability to browse the pages, taking notes, or to place a bookmark when we take a break but also to interact with the pages themselves, and to consult in real time, from the same device, a dictionary in several languages.
For us of Officine Editoriali really looks like an extraordinary thing.
We strongly believe that reading is a habit in trasformation that cannot lead other than benefits, not just for those who read for pleasure and leisure.
We think of students. If they could use the textbooks through a digital support they would avoid a burden on their shulders, would save on purchasing paper book that the following year are no longer usable (thus, could complement the text they already have purchased with new updates).
Regarding the environmental side, we will no longer use the paper that, other than that recycled, it is still a burden to the environment since it is derived from the cellulose of trees.
In other words, we believe that a number of benefits could be achieved and this is why we defend the digital publishing and its products.
If also you are sensitive to these issues and if you think it's right to realize te project of Officine Editoriali, visit the popular subscription website www.produzionidalbasso.com and consciously support it by booking your quotas.
Thank you for your co-operation!

lunedì 2 gennaio 2012

Cosa cambierà con l'editoria digitale / What will change with digital publishing


Abbiamo già detto che con l'avvento degli e-book alcune nostre abitudini cambieranno.
Prima tra queste, quella di leggere i nostri libri non più su supporto cartaceo ma su dispositivi digitali.
Cambieranno anche le nostre abitudini a gestire le nostre conoscenze, il nostro sapere.
Immaginiamo cosa succederà quando milioni e milioni di lettori nel mondo avranno preso dimestichezza con i nuovi dispositivi di lettura e il nuovo formato dei libri.
A quel punto e, anzi, molto prima, gli editori tradizionali si saranno già adeguati al nuovo modo di “gestire” la lettura e di utilizzo del nuovo libro da parte dei lettori.
Questo nuovo modo di leggere appartiene già, e lo sarà in maniera sempre più consistente in futuro, ai lettori consolidati che non sono spaventati dai nuovi supporti.
Ma noi di Officine Editoriali crediamo fortemente che la “nuova lettura” aprirà nuove nicchie di lettori. E questo è in tema con la nostra mission.
Naturalmente non è che spariranno i cari vecchi libri stampati su carta. Semplicemente le nuove abitudini si affermeranno e, secondo il mercato, anche in maniera abbastanza veloce.
Inoltre, pubblicare e distribuire un e-book è enormemente più facile che farlo per un libro cartaceo.
Lo stesso autore può auto pubblicarsi utilizzando anche una forma più aggressiva di presentazione e diffusione e può sfruttare la sua community sui social network.
Insomma, l'importante oggi e con simili tecnologie è fare incontrare il lettore direttamente con il titolo dell'opera.
Questo è anche lo scopo di Officine Editoriali e lavoreremo perché ciò avvenga.
Se ti piace il progetto di Officine Editoriali, sostienilo consapevolmente visitando il sito di sottoscrizione popolare www.produzionidalbasso.com e prenotando le tue quote.
Grazie per la tua partecipazione!


We have already said that with the coming of e-books some our habits will change.
First among these, to read our books no longer on paper but on digital devices.
Will also change our habits to menage our expertise, our knowledge.
Imagine what will happens when millions and million of readers around the world have become familiar with the new reading devices and the new format of books.
At that point, and indeed much earlier, traditional publishers will have already adapted to the new way to “menage” the reading and the use of new e-book by the readers.
This new way of reading already belongs, and will be in an ever stronger way in the future, to consolidated readers who are not afraid of new media.
But we of Officine Editoriali strongly believe that the “new reading” will open up new niches of readers. And this is in theme with our mission.
Of course, is not that the dear old paper books will disappear. Simply the new habits are going to succeed and, according to the market, even in a fast enough way.
Moreover, to publish and distribute an e-book is enormously easier than doing it for a paper book.
The same author can self publish by using also a more aggressive form of presentation and spread and can take advantege from its community on social network.
In other words, the important thing today and with these technologies, is to bring together the reader directly with the title of the work.
This is also the purpose of Officine Editoriali and we will work to make it happen.
If you like the project of Officine Editoriali, support it consciously by visiting the popular subscription website www.produzionidalbasso.com and booking your quotas.
Thank you for your participation!