Visualizzazione post con etichetta IfBookThen. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta IfBookThen. Mostra tutti i post

giovedì 26 luglio 2012

Prossimi appuntamenti per Officine Editoriali

Il primo e più vicino nel tempo: il prossimo Ottobre, dal 17 al 21, parteciperemo al Salone dell'Editoria Sociale di Roma, nei locali di Porta Futuro a Testaccio.
Saremo presenti con tre opere e con una serie di iniziative culturali che nel frattempo andremo a connotare nei particolari.

Officine Editoriali è nata ufficialmente lo scorso 15 Giugno ed è necessario iniziare ad essere operativi anche se finora non siamo stati immobili. 
Lo scorso 8 Giugno abbiamo partecipato al Primo Festival itinerante della Letteratura di Milano e dopo il Salone dell'Editoria Sociale di Roma, abbiamo in programma di partecipare ai maggiori eventi dell'anno in ambito culturale. 

Perciò non mancheranno IfBookThen a Milano a Febbraio e, naturalmente, il Salone del Libro di Torino a Maggio. Febbraio e Maggio naturalmente dell'anno prossimo.

In più, pensiamo di organizzare un evento culturale del quale però non vogliamo anticipare nulla ma che promette di essere molto, molto interessante. 
Tutto questo però esattamente fra un anno, come obiettivo a breve e medio termine.
Noi ci auguriamo che le cose vadano per il verso giusto, cioè quello che abbiamo immaginato e per il quale stiamo lavorando. 
Allora avremo bisogno di aiuto e a quel punto staremo volando e festeggiando.

Officine Editoriali vi terrà informati sui temi di attualità, culturali, artistici e sui temi strettamente legati alla nostra attività.
Continuate a seguire Officine Editoriali su questo blog e rimanete aggiornati. E' importante più che mai!

lunedì 4 giugno 2012

Ebook: dove siamo arrivati?

Ci eravamo fermati alla fine del 2011, anche se vari articoli ed eventi ci avevano dato un'idea della strada che si stava percorrendo.
La fine del 2011, segnatamente il Natale 2011, ha impresso un'accelerazione al mercato degli ebook (parliamo dell'Italia naturalmente visto che oltre oceano le cose vanno diversamente già da diverso tempo) con l'avvento del Kindle del quale se ne sono venduti cifre considerevoli.
Poi abbiamo avuto l'evento IfBookThen a Milano nel Febbraio del 2012
Poi il Salone del Libro di Torino lo scorso Maggio.
E, a parte IfBookThen che si occupa proprio del mercato degli ebook anche a livello internazionale, l'evento di Torino ha segnato o, meglio, ha voluto segnare e sottolineare con lo slogan "La primavera digitale" il fatto che ormai non si può più fare a meno di considerare il mercato degli ebook come una realtà che sempre di più prende strada, che gli editori lo vogliano o no.

Tra qualche giorno (inizierà il 6 Giugno e terminerà il 10) si aprirà il Primo Festival della Letteratura di Milano (al quale parteciperà anche Officine Editoriali) dove si parlerà senza dubbio di ebook e di mercato digitale e dove il virtuale si mischierà al reale.
Comunque, per darvi un'idea di cosa sia successo finora, possiamo analizzare questo grafico edito dall'AIE (Associazione Italiana Editori) che pubblica annualmente i quaderni di Giovanni Peresson sullo Stato dell'Editoria in Italia:
Sembra molto chiaro l'andamento a partire dal Gennaio del 2010 fino ad arrivare al Maggio del 2012.
Da qui è possibile capire anche cosa succederà a livello di incremento dello stesso mercato.
E' impossibile fermare questa tendenza. Non possiamo fare altro che accogliere con gioia le innovazioni anche in fatto di lettura e considerare semplicemente l'ebook come un libro da leggere tenendo in considerazione le dovute puntualizzazioni e, soprattutto, senza fare differenze tra il supporto di carta e quello digitale. Nel senso che vi esortiamo a pensare a due cose diverse. 
Il libro stampato è una cosa, l'ebook tutt'altra. L'ebook non è un libro di carta su supporto digitale. E' un ebook!
Officine Editoriali segue con molta attenzione il mercato digitale e il suo andamento.
Voi continuate a seguire Officine Editoriali se volete rimanere aggiornati.

venerdì 3 febbraio 2012

Panoramica sul mercato degli e-book nel mondo/ Overview on the e-books market worldwide


Dunque gli Stati Uniti sono il paese leader nel mercato degli e-book.
Segue l'Asia, come abbiamo accennato nel post precedente, dove la Corea del Sud avanza quanto la Cina e il Giappone insieme.
Quindi l'Europa, ferma all'1,1%, all'interno della quale è ancora la Gran Bretagna a trainare la crescita delle vendite degli e-book, con il 52%. In crescita è anche la Germania al 28% mentre la Francia è stabile al 7%. Dati scarsi e non gratificanti per l'Italia (solo il 3%) che però precede la Spagna al 2%.
Fanalino di coda è il Sud America dove solo in Brasile si registra uno 0,1%.
Dati che risalgono alla fine dell'anno 2011 e che possiamo ritenere attendibili e attuali fino a questo momento anche paragonandoli ai dati forniti ieri alla conferenza internazionale IfBookThen tenutasi a Milano.
A trascinare le vendite degli e-book è certamente la disponibilità dei titoli, la qualità degli e-reader e la loro quantità in circolazione anche se la lettura degli e-book è determinata dai differenti supporti usati nei vari paesi.
Il nemico numero uno degli e-book rimane sempre l'IVA, che in Italia resta al 21%, la più alta. Mentre al netto dell'IVA l'Italia registra un prezzo medio degli e-book tra i più bassi d'Europa.
A breve, comunque, ci sarà un incontro tra il Presidente dell'AIE (Associazione Italiana Editori) Marco Polillo e il Sottosegretario all'Editoria Paolo Peluffo proprio per approfondire il tema dell'IVA sugli e-book ma anche sulla questione della tutela del diritto d'autore, sul sostegno allo sviluppo dell'editoria digitale. Argomenti dei quali si è già discusso in occasione di una audizione alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Per capire meglio la situazione attuale a livello internazionale, Officine Editoriali vi rimanda al White Paper O'Really Media.
Intanto, continuiamo a sostenere il progetto Officine Editoriali visitando il sito di sottoscrizione popolare www.produzionidalbasso.com e prenotando consapevolmente le nostre quote.
Grazie per il vostro aiuto!


So the Uniyed States are the country leader in e-books market.
Followed by Asia as we mentioned in previous post, where South Korea advances as Cina and Japan together.
Then Europe, still at 1,1%, in which is still Bretain to drive the growth of sales of e-books, with 52%. Germany's following to 28%, while France is stable at 7%. Poor data and not satisfying for Italy (only 3%) but before Spain at 2%.
Bottom side is South America where only Brazil recording a 0,1%.
Data back to the end of 2011 and that we consider reliable and current up to this moment also compared the data provided yesterday at the IfBookThen international conference held in Milan.
Dragging the sales of e-books is certainly tha availability of titles, tha quality of e-readers and their quantity in circulation even if reading e-books is determined by the different media used in different countries.
The enemy number one of the e-books is always the VAT, which in Italy is 21%. The highest.
While excluding VAT Italy register an average price of e-books among the lowest in Europe.
Soon, however, there will be a meeting between President AIE (Italian Publishers Asssociation) Marco Polillo and the Undersecretary to Publishing Paolo Peluffo right to explore the theme of VAT on e-books but also on the question of protection of the copyright, on supporting the development of digital pulishing. Topics of which they already discussed during an audition at Presidency of the Council of Ministers.
To better understand the existing situation at international level, Officine Editoriali refers to White Paper O'Really Media.
Meanwhile, let's keep supporting the project Officine Editoriali by visiting the popular subscription website www.produzionidalbasso.com and consciously booking our quotas.
Thanks for your help!