Visualizzazione post con etichetta conferenza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta conferenza. Mostra tutti i post

giovedì 2 febbraio 2012

La settimana degli e-book a Milano / The week of e-books in Milan


Questa settimana, a Milano, si svolge la conferenza internazionale IfBookThen sul futuro dell'editoria organizzata da BookRepublic e 4IT Group.
E' la seconda edizione e il focus sarà sul mestiere dell'editore e sulla sua evoluzione, come dice Marco Ferrario, co-fondatore di BookRepublic e promotore di IfBookThen con Marco Ghezzi.
Ieri sono stati dati i primi numeri. Mentre in America il mercato digitale sembra abbia raggiunto il 20%, in Asia la percentuale e del 2,4% e in Europa addirittura solo l'1,1%.
Contrariamente, però, ai venti di crisi che pure si registrano a livello globale, lo scorso Natale ha segnato un incremento del doppio delle vendite di tablet e e-reader. Parliamo di più di 900.000 pezzi acquistati.
I servizi offerti e correlati al mercato degli e-book negli Stati Uniti, poi, sembrano in continuo fermento.
D'accordo con l'editore, Amazon offrirà un servizio che permetterà di prestare gli e-book acquistati su Amazon per due settimane. E in quelle due settimane il nostro e-book sparirà dal nostro Kindle.
Se prenderà piede, è un servizio che certamente arriverà anche in Italia. Con i suoi tempi ma arriverà.
Per i diritti di autore sarà un ulteriore passo avanti nel cercare di regolamentare la questione diversamente da quanto fatto finora.
Non so com'è per voi, ma a me non è mai piaciuto prestare i libri. Difficilmente lo farò con i libri digitali.
Ma, anche qui, bisogna cambiare un po' le abitudini e cercare di snellire i propri atteggiamenti e, perché no, abbandonare certi e inutili attaccamenti.
Intanto, continuiamo a chiederti di sostenere il progetto Officine Editoriali.
Serve ancora uno sforzo.
Puoi farlo visitando il sito di sottoscrizione popolare www.produzionidalbasso.com e prenotando consapevolmente le tue quote.
Grazie per la tua partecipazione!


This week, in Milan, it takes place the international conference IfBookThen on the future of publishing organized by BookRepublic and 4IT Group.
It's the second edition and the focus will be on the craft of the publisher and its evolution, says Marco Ferrario, co-founder of BookRepublic and promoter of IfBookThen with Marco Ghezzi.
Yesterday the first numbers where given. While the digital market in America seems to have reached the 20%, in Asia the percentage is of 2,4% and in Europe even only the 1,1%.
In contrast, however, to the winds of crisis that also are registered worldwide, this past Christmas marked an increase of twice the sales of tablets and e-readers. We are talking of more than 900,000 pieces purchased.
The services offered and related to the e-books market in the United States, then, seem to be in continuous turmoil.
In agreement wiht publisher, Amazon will offer a service that will allow you to lend e-books purchased on Amazon for two weeks. And in those two weeks, our e-book will disappear from our Kindle.
If it will take off, is a service that certainly will arrive also in Italy. With its time, but it will come.
For copyrights it will be another step forward in trying to regulate the question differently from what has been done so far.
I don't know how it is for you, but I never liked lending books. Difficult it will be with digital books.
But here, too, we must change a little our habits and try to streamline our own attitudes and, why not, to abandon certain and unnecessary attachments.
Meanwhile, we continue to ask you to support the project Officine Editoriali.
Need more effort.
You can do it by visiting the popular subscription website www.produzionidalbasso.com and consciously booking your quotas.
Thanks for your participation!

giovedì 17 novembre 2011

Il Mercato degli e-book in Italia / The Market of e-books in Italy


Siamo agli esordi, benché negli Stati Uniti il mercato degli e-book segni una crescita a dir poco sorprendente.
Ma siamo agli esordi anche rispetto al resto del mercato Europeo nel quale si registra, con i dovuti distinguo per singolo Paese, la tendenza ad una riduzione del divario nel giro di poco tempo tra Stati Uniti ed Europa per quanto riguarda la vendita degli e-book e che fa, comunque, ben sperare.
La parte da leone in Europa la fa la Gran Bretagna che copre il 65% degli acquisti europei.
Segue la Germania con il 26%, quindi la Francia e l’Italia.
Il mercato domestico rappresenta il 2,6% (dati 2010) degli acquisti nel vecchio continente.
Come abbiamo accennato già nei post precedenti che riguardavano il nostro Business Plan, si parla di circa due milioni di lettori di e-book italiani.
Una nicchia, indubbiamente, ma siamo, appunto, agli esordi.
In Europa è stimato che questi numeri si moltiplicheranno nel giro di pochi anni anche se abbiamo cinque anni di ritardo rispetto agli Stati Uniti.
Questi dati sono stati resi noti nell’ambito della conferenza “If book then – The future of publishing, now” tenutosi a Milano il 3 Febbraio 2011.
E se questi sono i numeri, tutto lascia intendere che sono destinati a crescere, soprattutto nei settori di nicchia e nei contenuti.
Esattamente ciò che si prefigge Officine Editoriali. Entrare nel mondo degli e-book per nicchia e contenuti.
Nei vari post, abbiamo spiegato e continuiamo a spiegare cosa vogliamo fare.
Se il progetto che Officine Editoriali sta portando avanti ti piace e se pensi che sia giusto realizzarlo, puoi partecipare attivamente alla sua realizzazione.
Visita il sito di sottoscrizione popolare www.produzionidalbasso.com e sostieni il progetto prenotando consapevolmente le tue quote.


We are at the beginning, even though in the U.S. the market of e-books marks a growth nothing short of amazing.
But we are also at the beginning compared to the rest of the European market in which is registered, with appropriate distinctions for each country, the trend towards a reduction of the gap in a short time between the U.S. and Europe regarding the sale of e-books and which is hopeful.
The lion’s share in Europe is Britain, which cover 65% of European purchases.
Germany follow with 26 %, then France and Italy.
The domestic market represents 2,6% (data 2010) of purchases in the old continent.
As we already mentioned in previous posts that concerned our Business Plan, we are talking about two million e-book Italian readers.
A niche, no doubt, but we are, indeed, at the beginning.
In Europe it is estimated that these numbers will multiply in a few years even if we have five years of lagging behind the United States.
These data have been released at the conference  “If then book – The future of publishing, now” held in Milan on February 3, 2011.
And if these are the numbers, everything suggests that they are destined to grow, especially in niche areas and contents.
Exactly what Officine Editoriali aims. Entering the world of e-books for niche and contents.
In various posts, we explained and we continue to explain what we want to do.
If you like the project that Officine Editoriali is conducting and if you think it’s right to realize it, you can actively participate in the implementation.
Visit the popular subscription website www.produzionidalbasso.com and support the project by consciously booking your quotas.