Visualizzazione post con etichetta abbonamento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta abbonamento. Mostra tutti i post

domenica 4 marzo 2012

Un abbonamento per il prestito degli ebook?


Ebbene sì! Arriva dalla Germania dove le cose le pensano e le fanno.
E' un servizio in abbonamento. Si chiama Skoobe e pagando 10 euro da la possibilità di accedere a numerosi titoli in formato digitale.

Penserete ovviamente che saranno titoli piuttosto obsoleti e trapassati. Da qualche parte dovrà pur esserci la fregatura (siamo Italiani!). Invece no! Sono tutti piuttosto recenti (la biografia di Steve Jobs per esempio e titoli provenienti da editori di un certo livello).

Si possono chiedere in prestito fino a 5 titoli, anche tutti insieme e anche se sono in prestito contemporaneamente presso altri utenti. E li potete tenere quanto volete perché il servizio non ha un limite temporale. Li potete chiedere in prestito anche se non avete una connessione con la rete perché il servizio vi consente anche di leggere off line. In questo caso, passati trenta giorni dovete restituire l'ebook perché scade.

Il servizio è praticamente un App quindi non si legge attraverso un ereader ma attraverso App IOS e fra poco anche su supporti Android.
Perciò, se in famiglia esistono diversi dispositivi di lettura, possono essere usati tutti e da tutti a dispetto dei famigerati DRM che ci auspichiamo tutti vengano eliminati prima o poi.
Officine Editoriali, infatti, come già avete avuto modo di sapere, utilizzerà per i suoi ebook le licenze Creative Commons.
Il progetto di Officine Editoriali sta proseguendo la sua raccolta fondi sul sito di sottoscrizione popolare www.produzionidalbasso.com.
Potete sostenerlo anche voi prenotando consapevolmente le vostre quote.
Ma affrettatevi se volete che il progetto si realizzi. La scadenza della raccolta fondi è il prossimo 15 Marzo 2012.
Grazie fin da ora del vostro aiuto!
Grazie in modo particolare a tutti coloro che hanno già sostenuto il progetto di Officine Editoriali!

martedì 31 gennaio 2012

Audiolibri per tutti dalle nuvole / Audiobooks for everyone coming from clouds


Pensate sia impossibile? NO!
Se visitate il sito audiobooks.com (Americano) potrete sicuramente saperne di più e, in ogni caso, è una discussione che sta avendo eco anche su Twitter.
In poche parole, si sottoscrive un abbonamento mensile di pochi dollari e, in cambio, si possono ASCOLTARE tutti i libri che si vogliono (sono circa diecimila titoli).
Possiamo ascoltarli in palestra, in ufficio, durante le nostre attività all'aria aperta, ovunque decidiamo di voler ascoltare un libro.
Ora, quello che diciamo noi di Officine Editoriali è che un libro può essere ascoltato e possiamo farlo in vari modi. Anche tenendolo tra le mani è un modo di ascoltare un libro. Proprio mentre lo leggiamo. Le sue molecole possono intrattenerci in tantissimi modi stabilendo un legame o meno tra noi e quel libro.
Ascoltare un libro con le orecchie mi fa pensare alla possibilità tremenda di dover perdere l'abitudine a leggere con i miei occhi e con la mia mente. Ne sono terrorizzata! Ecco, questa è una di quelle abitudini che non voglio perdere!
I libri in streaming mi ricordano parecchio un modo di fare radio, tipico degli anni 50 e anche prima, quando non esisteva la televisione. Personalmente non ne ho mai usufruito perché non esistevo nemmeno io ma, dai racconti, era un costume molto in uso e coinvolgente.
Trovo che se in radio tornassero a questi tipi di costumi ci sarebbe molto seguito. Perché un audiolibro sì e un radiolibro no?
Poi, essendo anche coinvolta in Officine Editoriali, penso che mettere troppa carne al fuoco significa perdere il focus e offrire sempre più solo specchietti per le allodole. L'impressione è che dopo l'e-book si voglia mungere la mucca fino a prosciugarla. Con il risultato che tutte queste iniziative “innovative” finiranno per annoiare l'utente finale e rappresentare solo una bolla di sapone.
Mentre Officine Editoriali continua a difendere l'alternativa digitale al libro non come sostituzione al supporto di carta ma anzi, come espressione di maggior affetto e attaccamento ai libri perché così possono spostarsi con noi ovunque andiamo con l'aiuto dei dispositivi di lettura. E' un maggior omaggio alla lettura che rappresenta parte della nostra vita e del nostro sapere e arricchimento personale.
Continuiamo a sostenere il progetto di Officine Editoriali visitando il sito di sottoscrizione popolare www.produzionidalbasso.com e prenotando consapevolmente le nostre quote.
Grazie a tutti per l'aiuto!


Do you think it's impossible? NO!
If you visit the site audiobooks.com (American) you can surely learn more and, in any case, is a discussion that is taking echo on Twitter, too.
In a few words, you subscribe to a monthly subscription of few dollars and in return, you can LISTEN TO all the books you want (there are about ten thousands titles).
We can listen to them to the gym, at work, during our outdoor activities, wherever we decide we want to listen to a book.
Now, what we at Officine Editoriali say is that a book can be heard and we can do it in various ways. Even holding it in our hands is a way to listen to a book Just when we read it. Its molecules can entertain us in many ways by establishing a link or not between us and that book.
To listen to a book with ears makes me think of the tremendous possibility of losing the habit of reading with my eyes and my mind. I'm terrified! Well, this is one of those habits I don't want to miss!
The books in streaming remind me a lot a way of doing radio, tpical of 50's and even before, when there was no television. Personally, I have never benefited becaus I did not even exist but, from the tales, was a custom much in use and engaging.
I find that if the radio return to these types of customs they would be very popular. Why an audiobook and not a radiobook?
Then, being also involved in Officine Editoriali, I think that putting too much meat to the fire means to lose the focus and offer more and more a red herring. The feeling is that after the e-book we want to milk the cow until to dry her up. With the result that all these “innovative” initiatives will end up boring the end user and representing only a sopa bubble.
While Officine Editoriali continues to defend the digital alternative to the books not as a replacement to the support of paper but rather as an expression of greater affection and attachments to the books because in this way they can go with us wherever we go with the help of reading devices. It's a greater tribute to the reading that represents part of our life and our knowledge and personal enrichment.
Let's keep supporting the project of Officine Editoriali by visiting the popular subscription website www.produzionidalbasso.com and consciously booking our quotas.
Thank to everyone for the help!