Visualizzazione post con etichetta link. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta link. Mostra tutti i post

martedì 7 agosto 2012

Vince l'ebook anche nel Regno Unito

A distanza di poco più di un anno dall'annuncio di Amazon sulle vendite digitali maggiori di quelle cartacee negli Stati Uniti, arriva lo stesso annuncio, sempre da parte della compagnia di Jeff Bezos relativo stavolta al mercato digitale del Regno Unito
Dove su ogni 100 copie di libri cartacei venduti, corrispondono 114 copie di ebook. Non male.
Se facciamo due conti, o se facciamo attenzione a ciò che dicono gli "esperti", quelli che seguono questo mercato da tanto tempo, dai suoi albori, tempo tre anni e anche in Italia le vendite degli ebook supereranno quelle dei libri di carta.

Noi non abbiamo dubbi in proposito anche se ci sembrano un tantino azzardati i tre anni...nel senso che ci sembrano pochi, per la verità. 
E' vero, e questo nemmeno lo mettiamo minimamente in dubbio, che il mercato del digitale  registra ormai da qualche anno una crescita esponenziale ma è anche vero che siamo in Italia. Un mercato che cresce lentamente. In questo caso nemmeno per colpa sua ma di chi lo monitora e lo manipola anche.

Cresce dunque il mercato degli ebook ma cresce anche, come afferma Jorrit Van der Meulen, vicepresidente di Kindle Europa, il mercato del libro cartaceo.
E questo, naturalmente, non può che farci piacere. Perché vorrebbe dire che l'editoria cresce. Notizia in controtendenza con quanto si legge in questi giorni sulle case editrici in difficoltà.

Va da sé che qui parliamo dei numeri di Amazon e, onestamente, non so se Amazon faccia testo relativamente al mercato globale o se invece non faccia tendenza e piuttosto indirizzi il mercato.

Potete approfondire l'argomento a questo link ma di fatto rimangono i numeri a testimoniare un mercato nuovo e ancora misterioso per tanti versi.

Officine Editoriali vi segnalerà sempre temi del genere e vi terrà informati.
Continuate a seguire Officine Editoriali e rimanete aggiornati.

mercoledì 13 giugno 2012

Cambia anche la scrittura

Si parla molto di ebook, di mercato, della nuova frontiera della lettura.
Vale la pena parlare anche della nuova frontiera della scrittura perché si adeguano i lettori e si adeguano, gioco forza, anche gli autori, gli scrittori.

Una volta i manoscritti erano tali per davvero: mano...scritti...scritti a mano. 
Con innumerevoli correzioni, appunti, sottolineature. Averne qualcuno tra le mani oggi rimane comunque un'emozione forte.
Poi è sopraggiunta la macchina da scrivere. 
All'inizio fu la famosa Olivetti lettera 22. Chi non l'ha avuta tra le mani? Almeno, parlo di coloro che hanno vissuto l'avvento della tecnologia.
Poi è subentrato il PC
All'inizio grande come un televisore (un televisore di allora ovviamente). 
Poi i portatili,  i laptop, i netbook, i tablet, ora gli ibridi. 
Piccoli, sempre più piccoli da poterli utilizzare dappertutto. Non sembra sia stato un sacrificio adottare queste novità anzi....fa gola a molti utilizzare l'ultimo prodotto in fatto di tecnologia.

E adesso gli scrittori devono cimentarsi con la conversione dei loro file di testo, in file ePub o similari. Se vogliono, naturalmente. Devono masticare un pò di linguaggio HTML, Java ecc..
Lo si può fare con l'aiuto di software alla portata di tutti, sia economicamente che di gestione. 
Sono prodotti open source e facilissimi da utilizzare.
Poi ci sono anche i prodotti più sofisticati e servizi a pagamento. 
Indubbiamente, è confortante l'idea di affidarsi a qualcuno del mestiere. Sapere che il nostro prodotto sarà realizzato perfettamente ed esattamente come lo vogliamo è un segno di professionalità.
Tuttavia il bello della tecnologia e, soprattutto, della moderna tecnologia è che possiamo avvicinarci tutti a qualcosa che prima ritenevamo lontano da noi miglia e miglia.
E poi dipende sempre da ciò che ci occorre. Ci sono cose che possiamo fare noi e cose che necessariamente dobbiamo delegare agli altri, agli esperti.
Se vogliamo un semplice ebook con solo testo, potrebbe essere divertente provarci da soli. 
Se vogliamo un ebook interattivo, corredato di fotografie, richiami digitali, illustrazioni, link e collegamenti immediati...dobbiamo chiedere aiuto.
Almeno io devo chiederlo.
Officine Editoriali si avvale di persone competenti per la trasformazione dei suoi ebook in prodotti fruibili dai lettori.

Continuate a seguire Officine Editoriali e rimanete aggiornati.

domenica 22 gennaio 2012

Apple e gli editori contro Amazon / Apple and the publishers against Amazon


Avendo poco tempo oggi per dedicarci ad un post, vi invitiamo a cliccare qui e vi invitiamo a leggere l'articolo.
Se volete, con i vostri commenti possiamo discuterne.
Troviamo l'argomento interessante e propedeutico dei tempi che stanno arrivando.
Intanto il progetto di Officine Editoriali prosegue il suo cammino verso il primo obiettivo che è quello di concludere la raccolta fondi.
Nei prossimi giorni la data di scadenza verrà procrastinata alla fine di Febbraio.
Se, come noi, credete nel progetto di Officine Editoriali, sostenetelo visitando il sito di sottoscrizione popolare www.produzionidalbasso.com e prenotando consapevolmente le le vostre quote.
Grazie per il vostro aiuto!


Having no much time today to dedicate ourselves to a post, we invite you to click here and read the article.
If you want, we can discuss it ith your comments.
We find the topic interesting and introductory of the times that are coming.
Meanwhile the project of Officine Editoriali continues on its way to the first objective that is to complete the fundraising.
Next days we'll postpone the expiration date to the end of Februarty.
If you believe in the project of Officine Editoriali, as we do, support it by visiting the popular subscription website www.produzionidalbasso.com and consciously booking your quotas.
Thank you for your help!