Visualizzazione post con etichetta file. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta file. Mostra tutti i post

mercoledì 13 giugno 2012

Cambia anche la scrittura

Si parla molto di ebook, di mercato, della nuova frontiera della lettura.
Vale la pena parlare anche della nuova frontiera della scrittura perché si adeguano i lettori e si adeguano, gioco forza, anche gli autori, gli scrittori.

Una volta i manoscritti erano tali per davvero: mano...scritti...scritti a mano. 
Con innumerevoli correzioni, appunti, sottolineature. Averne qualcuno tra le mani oggi rimane comunque un'emozione forte.
Poi è sopraggiunta la macchina da scrivere. 
All'inizio fu la famosa Olivetti lettera 22. Chi non l'ha avuta tra le mani? Almeno, parlo di coloro che hanno vissuto l'avvento della tecnologia.
Poi è subentrato il PC
All'inizio grande come un televisore (un televisore di allora ovviamente). 
Poi i portatili,  i laptop, i netbook, i tablet, ora gli ibridi. 
Piccoli, sempre più piccoli da poterli utilizzare dappertutto. Non sembra sia stato un sacrificio adottare queste novità anzi....fa gola a molti utilizzare l'ultimo prodotto in fatto di tecnologia.

E adesso gli scrittori devono cimentarsi con la conversione dei loro file di testo, in file ePub o similari. Se vogliono, naturalmente. Devono masticare un pò di linguaggio HTML, Java ecc..
Lo si può fare con l'aiuto di software alla portata di tutti, sia economicamente che di gestione. 
Sono prodotti open source e facilissimi da utilizzare.
Poi ci sono anche i prodotti più sofisticati e servizi a pagamento. 
Indubbiamente, è confortante l'idea di affidarsi a qualcuno del mestiere. Sapere che il nostro prodotto sarà realizzato perfettamente ed esattamente come lo vogliamo è un segno di professionalità.
Tuttavia il bello della tecnologia e, soprattutto, della moderna tecnologia è che possiamo avvicinarci tutti a qualcosa che prima ritenevamo lontano da noi miglia e miglia.
E poi dipende sempre da ciò che ci occorre. Ci sono cose che possiamo fare noi e cose che necessariamente dobbiamo delegare agli altri, agli esperti.
Se vogliamo un semplice ebook con solo testo, potrebbe essere divertente provarci da soli. 
Se vogliamo un ebook interattivo, corredato di fotografie, richiami digitali, illustrazioni, link e collegamenti immediati...dobbiamo chiedere aiuto.
Almeno io devo chiederlo.
Officine Editoriali si avvale di persone competenti per la trasformazione dei suoi ebook in prodotti fruibili dai lettori.

Continuate a seguire Officine Editoriali e rimanete aggiornati.

sabato 18 febbraio 2012

Library.nu off line


Diciamo subito che library.nu è il sito di download di libri digitali piratati. Più di 400.000 titoli di cui 4.000 italiani.
Il sito è stato messo off line dopo un'azione congiunta di diverse case editrici internazionali e le associazioni di rappresentanza tra cui l'Associazione Italiana Editori. L'accusa alla libreria illegale on line è quella di aver messo a disposizione migliaia di file di ebook coperti da copyright.
“[...] Questo è un passo importante verso un commercio più trasparente, onesto e leale dei contenuti digitali in Internet” è quanto ha commentato Jens Bammel, segretario generale dell'Associazione Internazionale degli Editori.
A library.nu sembra connesso il sito iFile.it attraverso il quale era possibile scaricare i file illegali.
Benché iFile.it si sia dichiarato estraneo alla faccenda, l'accusa invece è quella che i due siti sarebbero stati connessi per offrire un servizio di ricerca e download.
E' stato evidente quando le ricevute di PayPal inviate agli utenti recavano il vero nome dei due intestatari dell'account, stessi nominativi in possesso della azienda irlandese presso la quale era registrata l'azienda che gestiva iFile.it.
Chiudiamo come sempre invitandovi a sostenere il progetto di Officine Editoriali visitando il sito di sottoscrizione popolare www.produzionidalbasso.com e prenotando consapevolmente le vostre quote.
Grazie per la vostra partecipazione!