Visualizzazione post con etichetta recensione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta recensione. Mostra tutti i post

domenica 20 novembre 2011

La recensione di Officine Editoriali / The review of Officine Editoriali


Come promesso, siamo qui a recensire il primo lavoro che verrà di Officine Editoriali: “Ma il burro lo stavo mangiando io!” di Bibì Zarco.
E’ un racconto breve che tocca due giornate particolari della vita dell’autrice, forse le sue giornate peggiori, una a distanza di due anni l’una dall’altra.
Descrivendo un resoconto delle due giornate, ripercorre gli aspetti più significativi della sua vita, gli uomini che ne hanno fatto parte, il suo carattere e il modo di affrontare le situazioni, il contesto lavorativo che per lei è stato sempre piuttosto complicato e nel quale non si è mai trovata a suo agio e non si è mai realizzata.
Il risultato è decisamente toccante e vibrante. Bibì si ritrova ad un certo punto ad affrontare le  difficoltà più grandi della sua vita. Non è mai riuscita a trovare una collocazione in questo mondo e la sua vita si è sgretolata fino ad arrivare a non avere più niente. Da persona “normale” si ritrova “povera” ma non smette di lottare. Verrà ripagata per questo?
Ed ora qualche nota biografica sull’autrice.
Bibì Zarco nasce a Roma il 29 Ottobre 1954 da una famiglia piuttosto benestante. Il suo nome è il diminutivo di Bibiana che a lei non è mai piaciuto.
Nell’arco della sua vita si sposa due volte e ha due figlie. Lavora a fasi alterne. E’ single.
Questo è il suo primo lavoro. Lei lo considera il manifesto di chi non riesce a farsi sentire.
Officine Editoriali è orgogliosa di ospitare nel suo catalogo questo lavoro e di inserirlo come prima opera letteraria.
“Ma il burro lo stavo mangiando io!” verrà messo in vendita a breve termine.
Se il progetto di Officine Editoriali ti piace e pensi che sia giusto che opere del genere vengano commercializzate, visita il sito di sottoscrizione popolare www.produzionidalbasso.com e sostienilo prenotando consapevolmente una o più quote.


As promised, we are here to review the first work that will come of Officine Editoriali: “Ma il burro lo stavo mangiando io!” of Bibì Zarco.
It’s a short story that touches two special days of the author’s life, maybe her worst days, one at a distance of two years on the other.
Describing an account of two days, she cover the most significant aspects of her life, men who have been part of it, her character and the way of approaching situations, the work context that has always been quite complicated for her and in which she has never been comfortable and has never been realized.
The result is very touching and vibrant. At some point, Bibì found herself to face the greatest difficulties of her life. She has never been able to find a place in this world and her life has crumbled until she got to have nothing else. From “normal” person finds herself “poor” but does not stop fighting. Will she be rewarded for this?
And now some biographical note on the author.
Bibì Zarco was born in Rome 29 October 1954 by a rather wealthy family. Her name is the diminutive of Bibiana that she never liked.
Throughout her life she married twice and has two daughters. She has always worked on and off. She’s single.
This is her first work. She considers it the manifesto of those who can not be heard.
Officine Editoriali is proud to host this work in its catalog and to place it as the first literary work.
“Ma il burro lo stavo mangiando io!” will be sold in short term.
If you like the project of Officine Editoriali and you think it’s right that such works are marketed, visit the popular subscription site www.produzionidalbasso.com and support it by consciously booking one or more quotas.

venerdì 11 novembre 2011

Altri siti ospitano il progetto di Officine Editoriali / Other sites host the project of Officine Editoriali


E’ con grande onore e orgoglio che comunichiamo che il progetto di Officine Editoriali è al momento ospitato da altri importanti siti.
Dopo un attento lavoro di contatti, che abbiamo già avuto modo di spiegare nei post precedenti, siamo riusciti a coinvolgere un paio di siti di una certa rilevanza che hanno dato credito al nostro progetto.
Proseguono comunque le attività per fare in modo che ulteriori siti accolgano la nostra richiesta e ospitino il progetto di Officine Editoriali.
Storia Continua, che si occupa di informazioni sul mondo editoriale, ha già da diverso tempo postato il progetto sul suo sito. Clicca qui per leggere la recensione.
Da pochissimi giorni anche Lavoratorio.it, portale del lavoro e delle problematiche ad esso collegate, ha postato il progetto di Officine Editoriali nella sezione “Documenti”. Per saperne di più, puoi visitare il sito www.lavoratorio.it.
Tutto ciò fa parte dello sforzo, da parte dei promotori di Officine Editoriali, di incrementare la visibilità del progetto attraverso sinergie adeguate ed efficaci.
Le stesse sinergie delle quali abbiamo sempre parlato nel nostro Business Plan postato con diverse argomentazioni su questo sito e che rappresenteranno, anche in futuro, il lavoro di squadra che Officine Editoriali intende perseguire come linea guida del progetto.
Per favore, aiutateci a realizzare questo progetto prenotando consapevolmente le vostre quote sul sito www.produzionidalbasso.com.
Solo a finanziamento raggiunto, vi verrà richiesto il versamento delle quote prenotate.


It’s with great honour and pride that we inform you that the project of Officine Editoriali is currently hosted by other important websites.
After a careful work of contacts, that we have already explained in previous posts, we managed to involve a couple of sites of a certain relevance that have given credence to our project.
The activities continue, however, to ensure that additional websites welcoming our request and harboring the project of Officine Editoriali.
Storia Continua, which deals with information about the publishing world, has already posted since some time the project on its website. Click here to read the review.
From a few days, also Lavoratorio.it, portal of job search and issues related to it, has posted the project of Officine Editoriali in the “Documenti” section. For further information, you can visit the site www.lavoratorio.it.
This is part of the effort by promoters of Officine Editoriali to increase the visibility of the project through adequate and effective synergies.
The same synergies of which we have always talked about in our Business Plan posted with different arguments on this site and that will represent, in the future, the team work that Officine Editoriali intends to pursue as guideline for the project.
Please help us to realize this project by consciously booking your quotas on the site www.produzionidalbasso.com.
Only at funding reached, you will be required to pay the quotas reserved.