Visualizzazione post con etichetta digitalizzazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta digitalizzazione. Mostra tutti i post

giovedì 12 luglio 2012

Il lupo perde il pelo ma non il vizio. Ci risiamo con le nomine.

Stavolta parliamo della nomina a Direttore Generale per l'Agenzia per l'Italia Digitale
Direttore che deve essere nominato entro il prossimo 26 Luglio, a 30 giorni dall'entrata in vigore del decreto (appunto, lo scorso 26 Giugno).
La figura deve essere selezionata tra soggetti di comprovata esperienza e qualità atti a ricoprire un ruolo del genere anche perché dovrà farsi carico di una struttura che ne ha incorporate tre (la DigitPA, l'Agenzia per la diffusione delle tecnologie per l'innovazione e il Dipartimento per la digitalizzazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri). 
Dunque una figura anche in grado di organizzare e coordinarsi al meglio.

Di questa figura però pare non ci sia richiesta su nessun sito dei Ministeri coinvolti in questa operazione, che non sono pochi (Ministero dell'Economia e delle Finanze, il Ministero dell'Istruzione dell'Università e della ricerca, dello Sviluppo Economico, per la Pubblica Amministrazione e della Semplificazione). 
E la domanda se la figura non sia stata già individuata diventa praticamente automatica dopo le ultime nomine dei vari garanti per i quali si sono sfrontatamente ignorate tutte le altre possibili candidature.

Ma perché arrabbiarsi? E' questo che andiamo dicendo da decenni, anzi...no...da ventenni. 
E forse è per questo che siamo arrivati a questo punto. 
Un punto in cui tutti accettano tutto e tutti si sentono legittimati ad ignorare le leggi, a "bypassarle", facendosi gioco degli altri, senza nessun timore, nemmeno di venire scoperti.
E' davvero triste. Indubbiamente. Benché continuiamo a pensare che le cose cambieranno. 
Certo che la svolta, solo qualche mese fa, sembrava epocale...salvo poi accorgersi amaramente che, a certi livelli, esiste solo il vantaggio personale e reciproco e certi "equilibri" non vanno messi in discussione, pena un futuro senza riconoscimenti.

Officine Editoriali continuerà ad occuparsi del tema delle nomine che, tra gli altri, è un argomento che indispettisce.
Continuate a seguire Officine Editoriali su questo blog e rimanete aggiornati.

martedì 12 giugno 2012

Due conti per capire il prezzo degli ebook

Facciamo due conti per capire se veramente il prezzo degli ebook è troppo elevato rispetto al libro stampato.
Cominciamo dai costi vivi. 
Un libro di carta va incontro a una tassazione IVA del 4% contro quella del 21% degli ebook.
I costi di produzione possiamo considerarli attorno al 10% per entrambi visto che, anche per il libro di carta, la produzione segue un processo di digitalizzazione già da diverso tempo.
Per i costi di distribuzione possiamo valutare una forbice del 10% tra gli uni e gli altri, considerando un 20% per il libro di carta e il 30% per gli ebook.
Gli autori si attestano al'incirca al 10% sia per i libri di carta che per gli ebook.
La stampa per il libro di carta incide per il 10% e il punto vendita (libreria) per un 30%
All'ebook, naturalmente, manca il costo della stampa.

Normalmente l'editore trattiene una percentuale lorda del 20% sul libro cartaceo e del 50% sugli ebook. 
Ma questo è ragionevolmente giustificato perché dobbiamo considerare l'IVA che si distanzia di 17 punti dall'uno all'altro mercato e va anche considerato che per il mercato degli ebook parliamo veramente di percentuali dello zero virgola.

Dunque la differenza più o meno del 15% degli introiti a favore dell'editore risulta essere proprio la differenza di prezzo tra il libro di carta e quello digitale.

Tuttavia, facciamo un distinguo perché noi pensiamo che chi detiene il mercato degli ebook in questo momento relativamente iniziale siano le grandi case editrici che hanno nel loro potenziale numeri e previsioni di vendita di una certa consistenza. 
Perciò continuiamo a sostenere che il prezzo finale dell'ebook debba essere più contenuto visto che le piccole case editrici già seguono una politica di prezzi completamente diversa e, guarda caso, riescono a mantenerli in un certo ambito.

Non vorremmo tornare al solito discorso ma siamo convinti che il prezzo attuale, praticamente imposto, degli ebook è un prezzo che contribuisce a mantenere sotto certi livelli il mercato per lasciare ai grandi protagonisti  il tempo di capire come fare a non perdere profitti ma, soprattutto, come fare a perseguirne di più senza rischiare.

Questo è il pensiero di Officine Editoriali perché è anche abbastanza palese se ci si addentra nel mercato del libro digitale.
Continuate a seguire Officine Editoriali su questo blog e rimanete aggiornati.