Visualizzazione post con etichetta giovani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta giovani. Mostra tutti i post

domenica 22 aprile 2012

Io destino il mio 5x1000 ad Atdal over40

In prossimità della dichiarazione dei redditi, Officine Editoriali invita i contribuenti a destinare il loro 5x1000 all'Associazione Atdal over40 che si occupa dei diritti dei lavoratori over40 e dei disoccupati in età matura. 
Naturalmente non è obbligatorio ma l'Associazione potrebbe essere così più visibile, nonostante ormai sia una realtà seria e presa in considerazione non solo da chi vive il dramma della disoccupazione in età matura ma anche da chi desidera avere opinioni e idee da persone attente al tema e tremendamente aggiornate su di esso.

L'Associazione festeggia il suo decennale proprio quest'anno e in questi dieci anni sono state perfino fatte proposte di legge. 
Naturalmente, quasi nessun responsabile ha mai avuto tempo di ascoltare un pochino più attentamente. 
E quelli che l'hanno fatto, erano troppo impegnati alla fine per dedicare qualche ora del loro preziosissimo tempo. Perciò tutto finora è caduto nel vuoto. 
Ma sono anni che Atdal over40 denuncia una situazione che negli ultimi tempi è degenerata completamente e solo ora tutti sembrano accorgersene. 
Anche se mischiata ad esodati, giovani, imprese in difficoltà, suicidi. Ma se ne comincia a parlare.

I disoccupati in età matura sono quelli che restano e che fanno fatica a fare tutto, anche a farsi sentire.
Per questo Officine Editoriali cercherà di amplificare le loro proteste e le loro denunce ed è per questo che esiste Atdal over40, per difendere presso coloro che legiferano una categoria di cui fanno parte ormai centinaia di migliaia di persone, esseri umani prima che lavoratori o ex lavoratori.

Seguite i lavori di Atdal over40 e seguite Officine Editoriali il cui tema principale è il disagio o, meglio, il nuovo disagio rappresentato molto bene proprio da queste persone che improvvisamente sperimentano la condizione di "nuovi poveri".
Rimanete aggiornati su questo blog.

mercoledì 14 marzo 2012

Incentivi alla lettura

Nell'anno degli ebook e quando negli Stati Uniti siamo già all'adozione di ebook di testo nelle scuole e negli atenei con tanto di dotazione di dispositivi di lettura, fa piacere sapere che anche in Italia si sta facendo qualcosa o si tenta di farlo anche se la strada sarà lunga. 

Siamo in una strada di mezzo tra i libri stampati e i libri digitali tanto che perfino l'enciclopedia britannica ha smesso la pubblicazione stampata.

Certo per comprendere quanto lunga sia la strada per dotare le nostre scuole e i nostri atenei di ebook di testo basti pensare solo che bisognerebbe fornirle tutte di dispositivi digitali di lettura, arricchirle di infrastrutture moderne, di assicurare totalmente la connettività.
E non dimentichiamo che sarebbe interessante incentivare la lettura tra gli studenti universitari tra i quali uno su due legge solo libri di testo obbligatori.

A questo proposito l'AIE (Associazione Italiana Editori) ha indetto un concorso con lo scopo di coinvolgere i giovani per trovare lo slogan più adatto a promuovere una collana di ebook universitari. Il tutto in cinquanta caratteri. 
Le regole e le iscrizioni sul sito dell'AIE.
Intanto Officine Editoriali chiude la sua raccolta fondi. Ufficialmente il giorno di chiusura sarà domani. Perciò aspettiamo domani e nel frattempo rinnoviamo l'invito a continuare a sostenerci perché ancora mancano delle quote da prenotare. 

Continuate a sostenere il progetto di Officine Editoriali visitando il sito di sottoscrizione popolare www.produzionidalbasso.com e prenotando consapevolmente le vostre quote.
Grazie dell'aiuto!