Visualizzazione post con etichetta Digital Book World. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Digital Book World. Mostra tutti i post

mercoledì 9 gennaio 2013

Ereader al prezzo di un libro tascabile

Ne abbiamo parlato proprio qualche giorno fa. 
Nel post "Ebook. Bilancio 2012-Previsioni 2013" citavamo uno stralcio dell'articolo di Jeremy Greenfield sulla testata inglese Digital Book World nel quale il Greenfield ipotizzava che nel 2013 gli ereader verranno dati a costo zero per l'incremento delle vendite dei libri in formato digitale.
Noi l'abbiamo scritto ma, per essere veramente sinceri, eravamo un pò dubbiosi e perplessi di una simile previsione.
Salvo ricrederci proprio oggi, quando ci è giunta la notizia che davvero esiste un ereader che costa meno di 10 euro, cioè meno del costo di un libro economico di carta, meno della prima edizione di qualsiasi libro. 
Insomma...veramente incredibile.

L'ereader in questione si chiama Beagle ed è prodotto dalla TXTR. Naturalmente non è un cane e costa per l'esattezza 9,90 euro. Praticamente una cifra pari a 10 euro ma, seppure per soli dieci centesimi, è sotto la soglia dei 10 euro. E questo, psicologicamente, la dice lunga.

Davvero potrebbe essere esposto sul banco della cassa di una libreria e i clienti potrebbero acquistarlo come fosse uno di quei libricini a due soldi messi lì così, per un piccolo acquisto all'ultimo minuto.

Naturalmente a questo ereader mancano quasi tutte le funzioni presenti negli altri ereader, dal wifi alla possibilità di gestire i font size ecc.. 
E in più, ahinoi!, può contenere fino a 5 libri. Dico 5 contro i 1400 degli altri ereader. Ma già si parla di 12 libri nell'immediato futuro. Sempre pochi per carità però vi vogliamo lasciare al video che mostra bene di cosa stiamo parlando.
E se la tecnologia ci ha abituato a sorprese incredibili e anche inverosimili fino a poco prima, staremo a vedere come può evolvere un oggettino del genere.
Di fatto, noi siamo sicuri che comunque i prezzi degli ereader sono destinati ad abbassarsi.
E quando questo accadrà, sempre per tornare al nostro post di qualche giorno fa, anche i dinosauri dell'editoria dovranno adeguarsi. E dovranno farlo necessariamente con il prezzo degli ebook.
E ancora una volta noi di Officine Editoriali abbiamo ragione. Perché questo è ciò che andiamo dicendo dall'inizio.

Continuate a seguirci su questo blog. Visitate il nostro sito www.officineditoriali.com e valutate il nostro catalogo.
RIMANETE AGGIORNATI PER RIMANERE LIBERI!

lunedì 31 dicembre 2012

Ebook. Bilancio 2012-Previsioni 2013.

Lo so! Molti di voi ne saranno già informati ma è l'ultimo dell'anno e vale la pena anche per noi fare un bilancio sebbene ci siamo affacciati sul mercato del digitale da molto poco tempo.
Ma in questo poco tempo abbiamo avuto modo di parlare dell'andamento del mercato digitale in Italia e nel resto del mondo.
Abbiamo detto più volte che in America la storia è completamente diversa e che per avere gli stessi numeri in Italia dovremo aspettare ancora un pò, forse parliamo di uno/due anni. E diciamo che siamo ottimisti.

Ma come era previsto fin da qualche anno prima e sempre facendo riferimento ai nostri piccoli numeri, il 2012 è stato l'anno di conferma dell'ebook anche in Italia. Ce l'aspettavamo tutti e lo conferma Marco Polillo, Presidente AIE (Associazione Italiana Editori) che parla di una produzione italiana ormai attestatasi sui circa 38.000 titoli  nel digitale.

Quest'anno si è parlato molto anche dei librai, delle biblioteche e, secondo noi, molto se ne parlerà nel prossimo anno visto che sono settori strettamente legati all'editoria e non solo a quella tradizionale. 
A questi settori viene chiesto di adeguarsi alle nuove tecnologie che era immaginabile avrebbero invaso un pò tutti gli aspetti della nostra vita, inclusa la lettura, la scrittura, la cultura in generale e particolarmente. Naturalmente nessuno pensa scientemente di poter fare a meno di supporti quali librerie e biblioteche. Noi in particolare pensiamo che se le librerie e le biblioteche si digitalizzassero di più, potremmo  tutti prenderne enormemente vantaggio. 

Per le previsioni 2013, la tendenza è la stessa. Una tendenza di crescita che secondo molti, e anche secondo noi, non si assesterà fino al 2015. La crescita sarà costante ed è destinata a condizionare positivamente certe nostre abitudini e il nostro modo di leggere e di "usare" il libro senza, per questo, scalzare dal suo trono il libro stampato in formato cartaceo.
Naturalmente, per le previsioni del 2013, non sono mancate le provocazioni, come quella della Baddeley (giornalista della testata inglese The Guardian) che prevede l'organizzazione in cooperative degli autori indipendenti o come quella della Digital Book World che ipotizza perfino che i vari ereader verranno regalati con l'acquisto degli ebook (per incrementare le vendite degli ebook, appunto). 
Insomma, le previsioni sono diverse e, a volte, la fantasia non manca. 
Noi crediamo, anzi ne siamo certi, che il mercato digitale non possa più essere negato. Dopo tutto è fin dal 1971 che se ne parla e ci si lavora, altrimenti non saremmo arrivati a questo punto.
Cercheremo di tenervi informati sui vari sviluppi anche nel 2013.
Voi continuate a seguire questo blog e il nostro sito www.officineditoriali.com e valutate pure il nostro catalogo.

Vi auguriamo un magnifico 2013 e, come sempre, vi lasciamo con il nostro motto
RIMANETE AGGIORNATI PER RIMANERE LIBERI!!!!