lunedì 6 febbraio 2012

Aiuto! Arrivano gli e-book / Help! E-books are coming.


Secondo Molly Barton, Global Digital Director della casa editrice Pinguin, “è urgente trovare nuove modalità con cui offrire i nostri prodotti sul mercato. Abbiamo a disposizione molti più strumenti e informazioni di un tempo che, però, non sfruttiamo a pieno.”
Proprio lei è quella che ha lanciato, nel 2011, la piattaforma online www.bookcountry.com sulla quale editori, autori e lettori possono incontrarsi e condividere informazioni, manoscritti, consigli, valutazioni. Una piattaforma accolta molto bene dagli interessati e che in pochissimo tempo ha registrato le visite di migliaia di utenti e la pubblicazione di due libri.
Uno dei servizi della piattaforma è quello di auto pubblicazione (self-publishing), cioè poter caricare un proprio manoscritto e ricevere consigli dalla comunità dei lettori e, forse, essere pubblicato.
Da ciò che si capisce e che trapela gli editori non sanno bene ancora come muoversi.
Vanno reinterpretate alcune figure all'interno di una casa editrice. Soprattutto quella dell'editor che, per un libro stampato, seguiva determinate fasi. Ora, per un libro digitale, all'editor è richiesto perfino di andarsi a cercare l'autore, capire fin dalle prime parole quando un manoscritto è degno di nota, quale sarà la copertina più adatta. Insomma, l'editor sarà una figura di più ampio spettro.
Di fatto però, gli editori non vogliono perdere mercato né profitti. Si muovono, intanto. E infatti si muovono con prezzi ancora alti rispetto al mercato americano, tanto per fare un esempio, e troppo alti rispetto ai corrispettivi stampati.
Anche i produttori di e-reader si muovono, bene o male, come gli editori.
Si muovono ancora con prezzi alti dei dispositivi di lettura, quasi come se volessero scoraggiare la lettura di e-book. In realtà sondano il mercato.
Amazon ha rotto gli indugi e ha immesso sul mercato il Kindle, un e-reader ad un prezzo possibile per molti. Questa mossa ridurrà i tempi di decisione degli interessati a questo settore.
Non sarà difficile dunque assistere a prossimi sviluppi.
Il percorso è obbligato dato che il trend di vendita degli e-book non è destinato a rallentare per i prossimi mesi, e nemmeno per i prossimi anni.
In base a queste tendenze, si svilupperà anche il lavoro di Officine Editoriali che al momento prosegue la sua raccolta fondi fino alla fine di Febbraio.
Se vuoi sostenere il progetto di Officine Editoriali, visita il sito di sottoscrizione popolare www.produzionidalbasso.com e prenota consapevolmente le tue quote.
Grazie per il tuo aiuto!


In the opinion of Molly Barton, Global Digital Director of publishing house Pinguin, “it is urgent to find new ways trough which to offer our products on the market. We have many more tools and information of once, however, we don't fully expolit.”
Just she is the one that launched in 2011 the online platform www.bookcountry.com on which publishers, authors and readers can meet and share information, manuscripts, recommendations, evaluations. A platform very well received by those concerned and in no time he recorded the visit of thousands of users and the publication of two books.
One of the services of the platform is the self publishing, that means you can upload your own manuscript and get advice from the community of readers and maybe to be published.
From what we understand and that transpires the publishers do not really know yet how to get around.
Some figures must be reinterpreted within a publishing house. Especially that of the editor that, for a printed book, followed certain steps. Now, for a digital book, the editor is required to even go and look for the author, to understand from the first words when a manuscript is worthy of note, which will be the most suitable cover. In short, the editor will be a figure of a broader spectrum.
In fact, however, publishers do not want to lose the market nor profits. They move, meantime. And in fact, they move with prices still high compared to the American market, just as an example, and too high compared to the corresponding printed.
Also the producers of e-readers are moving, good or bad, as the publishers.
They are still moving with high prices of reading devices, almost like they want to discourage reading e-books. Actually, they sound out the market.
Amazon has broken the plunge and marketed the Kindle, an e-reader at an affordable price for many. Such a move will reduce the time of decision for those interested in this field.
Will be not so hard, therefore, to witness future developments.
The path is forced since the trend of selling e-book is not intended to slow in the coming months, and even for the next years.
Based on these trends, is also developed the work of Officine Editoriali that at the moment is continuing its fundraising until the end of February.
If you want to support the project of Officine Editoriali, visit the popular subscription website www.produzionidalbasso.com and consciously book your quotas.
Thanks for yur help!

domenica 5 febbraio 2012

Raccolta fondi o Crowdfunding / Fund raiser or Crowdfunding


Una volta c'era il mecenate. Dall'enciclopedia libera Wikipedia, “il termine mecenate indica la generosità e la protezione. Si definiscono mecenati coloro i quali promuovono e sostengono finanziariamente l'attività artistica”
Dunque sostengono finanziariamente l'attività artistica.
La figura del mecenate di una volta si è evoluta. Si è adeguata ai tempi, dove anche le faccende artistiche sono diventate un business. Perciò ora esistono i Business Angels. Persone facoltose che mettono sul piatto parte del loro patrimonio per perorare soprattutto business commerciali nei quali vedono naturalmente un ritorno al loro investimento. Se poi le attività artistiche prevedono un ritorno monetario, ben vengano anche queste.
Anche gli artisti non sono rimasti quelli di una volta, anche se mantengono sempre un alone di spiritualità e di diversità che non permette loro di mischiarsi a certe problematiche pratiche e sonanti come il denaro.
Che fare dunque? Non esiste più il mecenate ma potrebbero esistere tanti piccoli mecenati che insieme fanno l'artista, la sua opera e realizzano il suo progetto.
Il risultato è il Crowdfunding, termine anglosassone che più terra terra significa la raccolta fondi, la colletta.
Ma non si pensi, per favore, che il Crowdfunding sia uno strumento solo per promuovere attività artistiche.
Officine Editoriali, per esempio, sta promuovendo il suo progetto di casa editrice digitale attraverso la piattaforma on line di sottoscrizione popolare www.produzionidalbasso.com.
Il problema è la resistenza che si incontra perché un finanziamento del genere, questa specie di azionariato collettivo, raggiunga il successo. Comprensibile dopotutto visto il momento di crisi ma anche memori di esperienze, alcune delle quali anche personali, non proprio chiare e trasparenti.
E' un peccato che si penalizzi poi un settore, quello artistico/culturale, che proprio in momenti di difficoltà come questi diventa di importanza rilevante. E che si penalizzIno poi persone di buona volontà con delle idee innovative che invece meriterebbero l'aiuto necessario per la realizzazione del proprio progetto.
Lo sforzo maggiore sta nel portare a conoscenza questa iniziativa presso il maggior numero di utenti possibile. In questo ci aiutano i social network ma è anche necessario muoversi tra la propria sfera personale e la sfera personale delle persone che ci sono più vicine.
Il Crowdfunding funziona essenzialmente sul passaparola ed è paragonabile ad un network.
Negli Stati Uniti strumenti del genere sono molto apprezzati ed utilizzati ed è difficile che i progetti inseriti nei siti di sottoscrizione popolare nascondano degli intenti truffaldini.
Del resto anche in Italia, basta visitare il sito www.produzionidalbasso.com per capire a prima vista che nei vari progetti attivi di truffaldino non c'è nulla.
Seguiteci e sosteneteci visitando il sito di sottoscrizione popolare www.produzionidalbasso.com e prenotando consapevolmente le vostre quote.
Grazie per la vostra partecipazione!


Once there was the patron. From Wikipedia, the free encyclopedia, “the term patron indicates generosity and protection. Patrons are defined as those who promote and financially support the artistic activities.”
So, they financially support the artistic activities.
The figure of the patron of once evolved. It is adequate to the times, where even the artistic matters have become a business. So now there are Business Angels. Whealthy people who put on the plate portion of their assets to plead particularly commercial business in which of course they see a return on their investment. If then the artistic activities provide a monetary return, they welcome them too.
Even the artists didn't remain those of the past even if they always mantain an aura of spirituality and diversity that doesn't allow them to mix whit some practical and jangling issues like money.
So, what to do? There is no longer the patron, but there may be many small patrons who together make up the artist, his work and realize his project.
The result is Crowdfunding, anglo-saxon word that more mundane means the fundraising, the collection money.
But don't think please that the Crowdfnding is only a tool to promote artistic activities.
Officine Editoriali, for example, is promoting its project of digital publishing house trhough the online popular subscription platform www.produzionidalbasso.com.
The problem is the resistance that we can meet so that a financing like that, ths kind of collective ownership, achieve success. Understandable after all, seen the moment of crisis, but also mindful of experiences, some of them even personal, not quite clear and transparent.
It's too bad its penalized then a sector, the artistic/cultural, that just in difficult moments like these become of major importance. And that it's penalized people of goodwill with innovative ideas that instead deserve the help thy need to build their own project.
The main effort is to bring this initiative to the widest possible audience. In this we have the help of social network but it is also necessary to move between our personal sphere and personal sphere of the people who are closest to us.
Crowdfnding works mainly on word of mouth an is comparable to a netwrk.
In the United States, such tools are highly appreciated and used and it is unlikely that the project inlcuded in the popular subscription website hide fraudulent intents.
After all, also in Italy it's enough to visit the site www.produzionidalbasso.com to understand at first glance that in the active project ther is nothing fraudulent.
Follow and support us by visiting the popular subscription website www.produzionidalbasso.com and consciously booking your quotas.
Thank you for your participation!

sabato 4 febbraio 2012

Passando da Facebook a Twitter / Moving on from Facebook to Twitter


E' una condizione comune a molti di noi passare freneticamente da Facebook a Twitter quando siamo appollaiati davanti al computer.
E potremmo giustificarci che così si rimane aggiornati in tempo reale e costantemente.
Che così possiamo dire la nostra in tempo reale.
In un mondo che non sta tanto lì a sentirci, anzi, per niente, il fatto di avere Facebook e Twitter a portata di mano....ci riempie di soddisfazione e, perché no, anche un pò di potere.
Ho notato quasi con orrore che arrivano twitt a raffica, per esempio. Giri la testa e ne sono arrivati 129.
Se ci lasciamo andare, passano le ore twittando e ritwittando e cliccando sui nuovi tweet che arrivano. Poi passiamo a Facebook perché, nel frattempo, nella barra del browser, notiamo che accanto al nome Facebook c'è una parentesi con un 4 scritto. Significa che sono arrivate quattro notifiche.
Che facciamo? Non le leggiamo? La curiosità diventa tale che ci andiamo subito a cliccare sopra.
Ah! Questa fantastica tecnologia. Ci affascina e ci inorridisce. Ci attrae e ci respinge. Ci stimola e ci rimbambisce. Ci rende creativi e ci spinge all'inebetismo.
Ma una sana e giusta via di mezzo? Non è che questo modo di fare appartiene a quelle cattive abitudini che prendiamo in un secondo e che sembra che non riusciamo più a lasciare?
Certo che sì!
E allora dipende sempre da noi. Abbiamo la fortuna di poter disporre di mezzi tecnologici come mai nella storia del mondo. Ma utilizziamo sempre il 10% delle potenzialità del nostro cervello, come facevano i trogloditi (OK! Forse è una esagerazione).
A volte mi chiedo se imparassimo ad utilizzare solo un po' del restante 90% delle funzionalità del nostre cervello chissà come ci apparirebbe la tecnologia che ora è al nostro servizio.
In ogni caso, evviva la tecnologia. Specialmente per Officine Editoriali che, attraverso la tecnologia, può dare voce ai più deboli.
Continuate a seguirci su questo sito e sostenete il progetto Officine Editoriali visitando il sito di sottoscrizione popolare www.produzionidalbasso.com e prenotando consapevolmente le vostre quote.
Potete prenotare le vostre quote anche cliccando sul link in alto a destra.
Grazie per il vostro aiuto!


It's a condition shared by many of us to move frantically from Facebook to Twitter when we are perched at the computer.
And we could justify that so we remain constantly updated and in real time.
That so we can have our say in real time.
In a world that is not so much there to hear us, indeed for nothing, to have Facebook and Twitter on hand...fill us with satsfaction, and why not, even a bit of power.
I noticed almost with horror that tweets come in bursts, for example. Turn the head and it came 129.
If we let ourselves go, we spend hours tweetting and re-tweetting and clicking on new tweets coming. Then we move to Facebook because, in the meantime, we note that next to the name Facebook is a bracket with a 4 wrote. It means that arrived four notifications.
What do we do? Do not we read them? Curiosity becomes such that we immediately go to click on.
Ah! This amazing technology. It fascinates and horrifies us. It attracts and repels us. It encourages and muddle up us. It makes us creative and pushes us to the hebetude.
But a healthy and right middle road? Not that this way of doing belongs to those bad habits that we take in a second and that it seems we can not leave longer?
Yes of course!
So it always dipends on us. We are lucky to have technological tools than ever before in world history. Bu we always use 10% of the potential of our brain, as did the troglodytes (OK! Maybe it's an exaggeration).
Sometimes I wonder if we learned to use just a little bit of the remaining 90% of the functionality of our brain who knows how it would appear to us the technology that now is to our service.
In any case, hooray technology. Especially for Officine Editoriali that through technology can give voice to the weaks.
Continue to follow us on this site and support the project Officine Editoriali by visiting the popular subscription website www.produzionidalbasso.com and by consciously booking your quotas.
You can book your quotas also clicking on the link  at the top right.
Thanks for your help!